-
L’ordinanza in commento riafferma, ma senza addurre argomenti nuovi e persuasivi, il precedente del 2017 che ha disapplicato l’art. 2 d.lgs. n. 546/1992, ritenendo devoluta alla giurisdizione tributaria l’opposizione ex art. 617 c.p.c. ..
15/07/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
In positivo, nell’ordinanza n. 7822/2020 si ravvisa una sostanziale linea di continuità, o quanto meno di compatibilità, con le quattro importanti pronunzie giurisdizionali che, dal 2017 al 2020, si sono (una per ogni anno) susseguite ..
29/06/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
L’articolo è incentrato sui principi dettati della Corte di Giustizia nell’ambito delle sanzioni amministrative ed, in particolare, su quelli a tutela del contribuente. L’autore pone l’accento sulla minore tutela del ..
18/06/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La ratio dei criteri di distinzione tra giurisdizione del Giudice Tributario e quella del Giudice dell’Esecuzione in materia di atti dell’esecuzione forzata derivanti da crediti tributari, deve basarsi sulla ..
21/05/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
Nell’ambito della giustizia italiana non è certo la giurisdizione tributaria quella che soffre di più. L’impostazione snella che caratterizza il contenzioso tributario e una durata sostanzialmente contenuta della fase di merito ..
12/03/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Legislazione e prassi
La Giurisdizione Tributaria si affianca oggi, come una vera e propria quarta giurisdizione, alle consolidate esperienze della Giurisdizione Ordinaria, della Giurisdizione Amministrativa e della Giurisdizione Contabile. Tuttavia è l’unica ad ..
11/03/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
E’ possibile estendere, con efficacia vincolante, il giudicato formatosi con riferimento a periodi d’imposta precedenti, anche quando la questione oggetto di esame da parte dei giudici attiene alla qualificazione giuridica di una ..
20/02/2020
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
Il principio del ne bis in idem non va intesto in senso formale ma in senso sostanziale e preclude alla irrogazione di sanzioni penali e tributarie quando queste ultime presentino un livello di afflittività simile alle prime.
03/06/2019
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
Illegittima la notificazione del ricorso introduttivo del giudizio tributario eseguita mediante l’utilizzo di una agenzia privata di recapiti invece che dal servizio postale fornito dalle poste italiane
13/05/2019
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che solo l’integrale pagamento del debito tributario rende inoperativa la confisca e determina la revoca del sequestro preventivo. Pertanto, gli effetti della misura cautelare reale non vengono meno neppure qualora ..
10/05/2019
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
La Corte di Giustizia (CGCE 08/05/2019, C-712/17) ha stabilito che i principi di proporzionalità e neutralità ostano ad una normativa in virtù della quale la detrazione illegittima dell’Iva è punita con una sanzione pari ..
26/04/2019
Sanzioni e contenzioso
-
Giurisprudenza
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 del D.Lgs. n. 74 del 10 marzo 2000 sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, non potendosi qualificare irragionevole la scelta del ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6