<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi

11/03/2025
Primi orientamenti giurisprudenziali in tema di efficacia di giudicato nel processo tributario della sentenza penale di assoluzione: rileva anche quella pronunciata per mancanza, insufficienza o contraddittorietà della prova ex art. 530, comma 2 c.p.p.?
Secondo quanto previsto dal nuovo articolo 21-bis del D.lvo n. 74/2000, la sentenza penale di assoluzione pronunciata nell’ambito di un processo penale esplica i suoi effetti anche nel giudizio tributario instaurato nei confronti dello stesso ..

04/03/2025
La presunzione di distribuzione ai soci di Utili extracontabili nelle Società di capitali a ristretta base
Nelle società di capitali a ristretta base ci si avvale di una presunzione, di matrice giurisprudenziale, con cui si ipotizza la distribuzione tra i soci di utili extracontabili. A fondamento della presunzione vi è un fatto noto, quale ..

20/12/2024
La nuova norma sull’onere della prova nel processo tributario
Nel presente lavoro si illustrerà l’intervento operato con l’art. 6, comma 1, della Legge 130/22, che ha introdotto nel corpo dell’art. 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 il nuovo comma 5-bis. Tale disposizione conferma alcune regole ..

12/12/2024
Brevi considerazioni in materia di onere della prova nel processo tributario dopo la riforma della giustizia tributaria e dello statuto dei diritti del contribuente
Le disposizioni recate dalla legge n. 130 del 31 agosto 2022 e dai decreti attuativi della successiva legge delega n. 111 del 9 agosto 2023 hanno impresso al giudizio tributario la stessa impronta garantista che caratterizza il processo penale, ..

25/11/2024
La nuova disciplina del rapporto tra processo tributario e processo penale
Nel presente lavoro si illustrerà l’intervento operato con l’art. 1, lett. m), del D.Lgs. n. 87 del 2024, che ha introdotto nel corpo del D.Lgs. n. 74 del 2000 il nuovo art. 21-bis, rubricato “Efficacia delle sentenze penali nel ..

31/10/2024
Riforma delle sanzioni: sulla distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti
L’introduzione del D.Lgs. n. 87/2024, nel contesto della riforma del sistema sanzionatorio tributario, ha affrontato la distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e crediti non spettanti, in linea con la legge delega del 2023. La ..

17/09/2024
Penalty protection condizionata alla predisposizione del set documentale in materia di disallineamenti da ibridi
In vigore dal 29 dicembre dello scorso anno, il decreto legislativo 27 dicembre 2023 n. 209, recante l’attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (legge 111/2023), ha previsto la possibilità di ottenere ..

09/09/2024
L’azione di rimborso nella recente giurisprudenza della Corte di cassazione
Il presente contributo commenta alcune recenti pronunce della Corte di cassazione in tema di azioni di rimborso, evidenziandone ricadute applicative e profili di criticità.

20/08/2024
Profili critici della nuova adesione ai processi verbali di constatazione
Il contributo tratta dell’istituto dell’adesione ai verbali di constatazione, contemplato dall’art. 5-quater del D.Lgs. n. 218/1997, ed esamina le criticità connesse alla possibilità per il contribuente che presta adesione ..

26/07/2024
Il nuovo regime dell’inesistenza delle notificazioni
Prima della (parziale) riforma dello Statuto del contribuente, prevista dall’art. 4 della l. 111/2023 e attuata con il d.lgs. 219/2023, il regime delle invalidità delle notificazioni era in gran parte di derivazione giurisprudenziale. La ..

11/04/2024
Le modifiche in tema di impugnabilità degli atti di autotutela e loro riflessi processuali
Il D.Lgs. n. 219/2023 modifica la disciplina dell’autotutela differenziando casi di “autotutela obbligatoria” e casi di “autotutela facoltativa”. Questa ripartizione ha precisi riflessi in tema di impugnabilità delle ..

21/03/2024
POST: Revisione del sistema sanzionatorio tributario
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che, in attuazione della L. 9 agosto 2023, n. 111, con la quale è stata conferita delega al Governo per la riforma fiscale, provvede alla complessiva revisione del ..

29/11/2023
Riflessioni sull’istituto della condanna alle spese di giudizio nel processo tributario nell’ipotesi di autotutela dell’ente impositore
Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria agisca in autotutela in pendenza di giudizio, eliminando un provvedimento che è già stato impugnato dal contribuente, le spese di lite non sono sicuramente compensate tra le parti ma ..

23/11/2023
L’emanazione dell’avviso di accertamento in caso di omessa notificazione della rendita catastale: problemi e prospettive
Il presente contributo si propone l’obiettivo di analizzare il tema della notificazione della rendita catastale e dell’emanazione dell’avviso di accertamento, in assenza di notificazione dell’atto presupposto, esaminando i vizi ..

01/09/2023
Procedimento penale e reati tributari: la nuova causa di non punibilità dell’art. 23 d.l. n. 34/2023
Il presente elaborato analizza i punti essenziali del D.L. 30 marzo 2023, n. 34, ed in particolare dell’art. 23 che, come noto, ha introdotto una causa speciale di non punibilità per le fattispecie previste dagli artt. 10-bis, 10-ter e ..

06/06/2023
L'ammissibilità e la valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi alla luce della reintrodotta prova testimoniale nel processo tributario
La reintroduzione della prova testimoniale nel diritto processuale tributario italiano, disciplinata dal comma 4 dell’art. 7 d.lgs. 546/92, riformato dalla Legge 130/2022, art. 4, c. 1, lett. c), impone necessariamente una valutazione ..

31/12/2022
Il difficile rapporto tra i reati tributari e l’applicazione della pena su richiesta delle parti
Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario ..

27/07/2022
POST- Prezzi di trasferimento e sanzioni amministrative
Il regime della c.d. penalty protection è volto ad incentivare azioni di disclousure e comportamenti collaborativi del contribuente, dando corpo ad una causa di non punibilità riconducibile alla logica dei c.d. modelli organizzativi relativi ..

07/06/2022
Asimmetrie processuali tributarie: la proposta governativa di riforma del giudizio tributario si scorda del procedimento in cassazione
La riforma della giustizia tributaria vive stagioni contrastate. La professionalizzazione del giudice tributario, in particolare, ha dapprima polarizzato il dibattito scientifico, quindi ha ispirato soluzioni oscillanti tra l’istituzione di sezioni ..

05/06/2022
Le alternative al processo penale per i reati tributari di competenza dell’EPPO
Il documento analizza le norme e le procedure nazionali vigenti in materia di risoluzione alternativa delle controversie e diversion applicabili nei casi di reati fiscali di competenza della Procura europea, anche alla luce dei principi CEDU e del diritto ..

Pagine: 1   2