01/09/2023
Il presente elaborato analizza i punti essenziali del D.L. 30 marzo 2023, n. 34, ed in particolare dell’art. 23 che, come noto, ha introdotto una causa speciale di non punibilità per le fattispecie previste dagli artt. 10-bis, 10-ter e ..
06/06/2023
La reintroduzione della prova testimoniale nel diritto processuale tributario italiano, disciplinata dal comma 4 dell’art. 7 d.lgs. 546/92, riformato dalla Legge 130/2022, art. 4, c. 1, lett. c), impone necessariamente una valutazione ..
31/12/2022
Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario ..
27/07/2022
Il regime della c.d. penalty protection è volto ad incentivare azioni di disclousure e comportamenti collaborativi del contribuente, dando corpo ad una causa di non punibilità riconducibile alla logica dei c.d. modelli organizzativi relativi ..
07/06/2022
La riforma della giustizia tributaria vive stagioni contrastate. La professionalizzazione del giudice tributario, in particolare, ha dapprima polarizzato il dibattito scientifico, quindi ha ispirato soluzioni oscillanti tra l’istituzione di sezioni ..
05/06/2022
Il documento analizza le norme e le procedure nazionali vigenti in materia di risoluzione alternativa delle controversie e diversion applicabili nei casi di reati fiscali di competenza della Procura europea, anche alla luce dei principi CEDU e del diritto ..
13/01/2022
L’assenza di una disciplina organica e trasversalmente applicabile, l’esponenziale incremento della loro diffusione nonché le difficoltà riscontrate in sede di interpretazione analogica impongono di analizzare le valute virtuali ..
02/04/2021
I caratteri salienti del fatto tipico del reato di autoriciclaggio, ex art. 648 ter1 c.p., emergono solamente da una lettura congiunta delle condotte rilevanti (impiego, sostituzione e trasferimento del denaro, dei beni o delle utilità provenienti ..
26/02/2021
La recente estensione alle fattispecie di cui agli articoli 2 e 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 della causa di non punibilità di cui all’art. 13 del medesimo decreto, ha riproposto i dubbi operativi relativi all’utilizzo ..
27/12/2020
Il contribuente che abbia depositato in giudizio la documentazione attestante l’avvenuto perfezionamento della procedura di definizione agevolata non ha alcun altro onere. L’estinzione del giudizio deve, infatti, dichiarata d’ufficio dal ..
18/12/2020
25/11/2020
L’inserimento dei delitti tributari di natura fraudolenta nell’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti richiede un aggiornamento dei modelli di controllo cui al D. Lgs. 231/2001. L’analisi ..
18/11/2020
A seguito del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, il ravvedimento operoso consente di escludere la punibilità delle fattispecie di dichiarazione fraudolenta ma non della indebita compensazione di crediti inesistenti. Tale mancanza comporta il rischio di ..
15/09/2020
L’inclusione dei reati tributari all’interno dell’elenco dei reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 contiene, oltre ad elementi di novità, anche dei profili di ..
21/05/2020
Nell’ambito della giustizia italiana non è certo la giurisdizione tributaria quella che soffre di più. L’impostazione snella che caratterizza il contenzioso tributario e una durata sostanzialmente contenuta della fase di merito ..
12/03/2020
La Giurisdizione Tributaria si affianca oggi, come una vera e propria quarta giurisdizione, alle consolidate esperienze della Giurisdizione Ordinaria, della Giurisdizione Amministrativa e della Giurisdizione Contabile. Tuttavia è l’unica ad ..
02/05/2018
Il decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 ha riaperto i termini della procedura di collaborazione volontaria con termine; il termine entro il quale l’istanza per l’adesione alla nuova procedura può essere presentata scade il 31 luglio ..
18/04/2018
Riaperti i termini per attivare la procedura di collaborazione volontaria e confermati i benefici sanzionatori penali previgenti
Pagine:
1