Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Sanzioni e contenzioso


09/06/2023
Motivazione apparente dei provvedimenti del giudice tributario: riflessioni sulle problematiche sottese all'ambito applicativo dell'art. 360, c. 1, n. 4, c.p.c.
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La pronuncia in commento, in relazione ad un caso di recupero ai fini IVA di un’imposta indebitamente detratta poiché afferente a operazioni ritenute soggettivamente inesistenti, torna sul tema dell’onere motivazionale gravante sul ..


06/06/2023
L'ammissibilità e la valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi alla luce della reintrodotta prova testimoniale nel processo tributario
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
La reintroduzione della prova testimoniale nel diritto processuale tributario italiano, disciplinata dal comma 4 dell’art. 7 d.lgs. 546/92, riformato dalla Legge 130/2022, art. 4, c. 1, lett. c), impone necessariamente una valutazione ..


23/05/2023
Sui limiti ai rimborsi d'imposta nel giudizio di ottemperanza
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’ordinanza interviene sul tema dell’operatività delle restrizioni ai rimborsi d’imposta spettanti nell’ambito dell’ottemperanza tributaria. La Suprema corte conferma che i limiti di spesa autorizzata non possono ..


19/05/2023
Misure cautelari e diritto alla buona amministrazione in materia fiscale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La causa in rassegna riguarda il rispetto dei principi di presunzione di innocenza e il divieto del non bis in idem di cui agli articoli 48(1) e 50 della Carta dei diritti fondamentali, per un cumulo di procedimenti concernenti l’applicazione di ..


10/05/2023
La legittimazione processual-tributaria del contribuente per debiti pregressi alla sentenza dichiarativa di fallimento
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Il contribuente fallito – oggi assoggettato a liquidazione giudiziale in virtù delle nuove disposizioni in materia – non perde la qualità di soggetto passivo del rapporto d’imposta e, in virtù di questo, non ..


08/05/2023
Confisca tributaria per equivalente
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Con le sentenze in commento la Corte di cassazione si è pronunciata sul controverso tema dell’applicabilità della confisca senza condanna alla confisca tributaria quando essa è stata disposta per equivalente e si riferisce a ..


07/04/2023
Concordato preventivo, omesso versamento Iva e penale responsabilità
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione risolve le possibili interferenze tra gli strumenti di gestione della crisi d’impresa e l’inadempimento penalmente rilevante valorizzando l’effettività della tutela penal-tributaria, anche a scapito della ..


21/03/2023
Non utilizzabili, in sede penale, le dichiarazioni di terzi rese in sede di verifica senza le garanzie previste dalle norme penali
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Le dichiarazioni spontanee (ex art. 350, comma 7, c.p.p.), rese nel corso di una verifica fiscale eseguita dalla Guardia di finanza in veste di Polizia giudiziaria e riportate nel p.v.c., sono utilizzabili nella fase procedimentale e negli eventuali riti ..


07/02/2023
L'applicazione del principio del favor rei alle sanzioni tributarie nell'ipotesi di decadenza dalle agevolazioni per l'acquisto della prima casa
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale in merito all’interpretazione dell’articolo 3 del d.lgs. n. 472 del 1997, con la sentenza n. 13145, del 27 aprile 2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il tema ..


31/12/2022
Il difficile rapporto tra i reati tributari e l’applicazione della pena su richiesta delle parti
Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario ..


27/12/2022
Nessuna automatica reviviscenza per l’atto di contestazione di sanzioni annullato in autotutela
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La legge attribuisce all’Amministrazione finanziaria il potere di provvedere in via di autotutela e con effetti retroattivi all’annullamento d’ufficio (o alla revoca) degli atti illegittimi (o infondati). Allo stesso tempo, è ..


20/12/2022
Principio di offensività e bene giuridico sotteso alle fattispecie sanzionatorie amministrative tributarie: brevi considerazioni a margine di una recente pronuncia resa dalla Corte di Cassazione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 3 maggio 2022, n. 13908, ha confermato l’orientamento interpretativo secondo cui, nell’eterogeneo sistema sanzionatorio tributario, al fine di distinguere le violazioni formali da quelle ..


16/12/2022
Brevi riflessioni sul rapporto tra processo tributario e processo penale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Il presente lavoro esamina l’evoluzione giurisprudenziale italiana ed Unionale sul difficile rapporto intercorrente tra l’ordinamento penale e quello tributario, sia sotto il profilo procedimentale sia dal lato processuale. Tante le differenti ..


15/12/2022
Questioni peculiari sui redditi prodotti in forma associata, tra litisconsorzio necessario e limiti soggettivi del giudicato
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha più volte rimarcato che l’unitarietà dell’accertamento alla base della rettifica della dichiarazione dei redditi della società di persone e di quelli dei loro soci postula il necessario ..


27/10/2022
La Corte costituzionale riaccende il dibattito sul ne bis in idem
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 149/2022, ha per la prima volta dichiarato l’incostituzionalità del cumulo di sanzioni, penali e amministrative, per il medesimo fatto. La sentenza, seppure produca effetti limitatamente al campo ..


25/10/2022
Il reato di omesso versamento delle ritenute
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
L’omesso versamento delle ritenute è un reato di natura omissiva a carattere istantaneo; il sostituto presenta la dichiarazione ma poi non versa allo Stato le somme dovute. Configurando un reato disciplinato dal D.Lgs. n. 74/2000, al ..


10/10/2022
RELAZIONE - Il concorso tra norme amministrative e penali: il problema del ne bis in idem alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 149 del 2022
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La questione sollevata dal Consiglio di Stato riguarda la costituzionalità del cumulo di procedimenti e di sanzioni derivante dal combinato disposto degli artt. 174-bis e 174-ter della legge n. 633 del 1941 che, in tema di pratiche commerciali ..


27/09/2022
La Corte di Cassazione torna sull’irrogazione di sanzioni in caso di indebito rimborso IVA
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
Con la sentenza 29 ottobre 2021, n. 30785, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’applicazione al caso di indebito rimborso delle sanzioni amministrativo-tributarie previste per il mancato o tardivo versamento dell’IVA. La ..


13/09/2022
Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario: una problematica apertura della Suprema Corte
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La Suprema Corte affronta il tema della natura ed efficacia probatoria delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario. Tale efficacia è ora subordinata ad un effettivo esame delle dichiarazioni alla luce dei criteri propri delle presunzioni ..


13/09/2022
Nemo tenetur se detegere e diritto tributario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
La valenza delle garanzie “penali”, e in particolare del principio del nemo tenetur se detegere, nei procedimenti sanzionatori amministrativi di carattere “punitivo” sembra, per consolidato orientamento della Corte Europea dei ..


Pagine: 1  2  3   4   5   6