home / Ultimissime / Sanzioni e contenzioso / Giurisprudenza
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza
“Emendatio libelli” nell’appello tributario o mere questioni di “onere della prova”?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 03/08/2022La Suprema Corte di Cassazione con le due pronunce in commento ha ribadito un orientamento secondo cui la puntuale specificazione in grado di appello delle difese proposte dal contribuente in modo più ampio in primo grado, non costituisce una ..
Alcune precisazioni sulla utilizzabilità del giudicato esterno
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 18/07/2022La Commissione tributaria regionale del Lazio interviene nuovamente sul tema dei limiti di efficacia del giudicato sostanziale nel processo tributario, superando il principio di autonomia dei singoli periodi d’imposta, previsto dall’art. 7, ..
Il rapporto tra la bancarotta fraudolenta documentale e l’occultamento o distruzione delle scritture contabili: ne bis in idem?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 26/06/2022La Corte di Cassazione V sez. penale (sentenza n. 7557/2022) si è pronunciata sul rapporto tra i reati tributari, di cui al D.Lgs. 74/2000, e il reato di bancarotta fraudolenta documentale disciplinato dal codice della crisi ..
La nuova disciplina sull’impugnazione dell’estratto di ruolo e la sua efficacia nei processi in corso
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 26/06/2022L’impugnazione del ruolo, conosciuto occasionalmente attraverso “l’estratto di ruolo”, quale tutela giurisdizionale anticipata riconosciuta, dalla giurisprudenza di legittimità al debitore, al di là di un suo ..
Gli effetti della sospensione giudiziale dell’avviso di accertamento
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 22/06/2022La sentenza affronta il tema della sospensione cautelare di cui all’art. 47 del d. lgs. n. 546 del 1992 ed afferma che il Fisco non può procedere alla formazione del ruolo e all’iscrizione “provvisoria”, una volta ottenuta ..
Il vizio di incompetenza per territorio dell’atto impositivo alla prova della legge n. 241 del 1990
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 24/05/2022L’ordinanza in questione riapre il dibattito sull’applicabilità alla materia tributaria degli artt. 21-septies e 21-octies, L. n. 241 del 1990. In questa occasione la Cassazione perviene alle sue conclusioni con un’interpretazione ..
La compensazione delle spese di giudizio del processo tributario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 26/01/2022La normativa tributaria in tema di spese di lite stabilisce il generale principio di responsabilità per le spese del processo nonché il criterio della soccombenza per la imputazione delle stesse. Allo stesso modo, tuttavia, riconosce il ..
Riproposizione e appello incidentale nel processo tributario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 18/01/2022Nell’ordinanza n. 18119 del 24 giugno 2021, la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: nei casi in cui un’eccezione di merito sia stata respinta in primo grado e la parte comunque vittoriosa per altre ragioni ne ..
Accertamenti parziali ed impugnabilità degli atti di adesione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 07/01/2022La Suprema Corte Corte di Cassazione, (con l'ordinanza 20 ottobre 2021, n. 29036) ha affrontato una vertenza concernente l’impugnazione di un atto di definizione di processo verbale di constatazione ai sensi del previgente art. 5-bis del D.Lgs. n. ..
Margini di tutela del debitore. Contribuente e riparto di giurisdizione in tema di transazione fiscale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 09/10/2021Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il problema della giurisdizione nell’ambito della nuova transazione fiscale, ritenendo sussistente la cognizione dell’AGO, mediante la valorizzazione dei profili paritetici delle ..
Patteggiamento e reati tributari: la Corte di Cassazione ritorna sulla questione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 27/08/2021Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario ..
Il reato di riciclaggio e le condotte prodromiche alla presentazione della dichiarazione dei redditi fraudolenta
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 09/07/2021La Suprema Corte di Cassazione afferma il principio di non configurabilità del reato di riciclaggio di utilità oggetto di attività prodromiche all’evasione e nega l’imputabilità dell’agente per condotte di ..
Diniego di transazione fiscale e giurisdizione del giudice ordinario
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 22/06/2021La sentenza affronta la questione del giudice giurisdizionalmente competente nei casi di diniego di transazione fiscale da parte dell’Amministrazione finanziaria. La vicenda, a lungo dibattuta in dottrina ed in giurisprudenza, sembra aver trovato la ..
Ne bis in idem: in attesa della Consulta la Corte di Cassazione si perde sulla via di Strasburgo
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 01/06/2021La Corte di cassazione è ritornata recentemente sul tema del ne bis in idem in ambito tributario, ammettendo che la sanzione penale possa intervenire anche ad anni di distanza da quella amministrativa. Tale posizione non pare però in linea ..
POST - La Corte di Cassazione sul ne bis in idem penal-tributario: una questione ancora aperta?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 26/02/2021La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, esclude la sussistenza del principio del ne bis in idem in relazione alla sanzione penale, ex art. 4 D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, e amministrativa relative al medesimo fatto di ..
POST: Rottamazione delle cartelle esattoriali: una causa di non punibilità?
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 17/12/2020La Corte di Cassazione si pronuncia in merito al sequestro preventivo disposto nei confronti dei beni di un soggetto indagato per il reato di cui all’art. 10-quater, c. 2, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. In particolare la Suprema Corte ritiene ..
La tutela del contribuente contro l’esecuzione tributaria secondo la Cassazione
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 07/08/2020L’ordinanza in commento riafferma, ma senza addurre argomenti nuovi e persuasivi, il precedente del 2017 che ha disapplicato l’art. 2 d.lgs. n. 546/1992, ritenendo devoluta alla giurisdizione tributaria l’opposizione ex art. 617 c.p.c. ..
RELAZIONE - Le sezioni unite tornano a definire il criterio di riparto della giurisdizione nelle liti relative all’esecuzione forzata tributaria.
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 15/07/2020In positivo, nell’ordinanza n. 7822/2020 si ravvisa una sostanziale linea di continuità, o quanto meno di compatibilità, con le quattro importanti pronunzie giurisdizionali che, dal 2017 al 2020, si sono (una per ogni anno) susseguite ..
Sanzioni tributarie, "discriminazioni a rovescio" ed esigenza di un intervento della Corte Costituzionale
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 29/06/2020L’articolo è incentrato sui principi dettati della Corte di Giustizia nell’ambito delle sanzioni amministrative ed, in particolare, su quelli a tutela del contribuente. L’autore pone l’accento sulla minore tutela del ..
RELAZIONE - Riflessioni sui recenti orientamenti in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie aventi ad oggetto gli atti di esecuzione forzata derivanti da crediti tributari
Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza 18/06/2020La ratio dei criteri di distinzione tra giurisdizione del Giudice Tributario e quella del Giudice dell’Esecuzione in materia di atti dell’esecuzione forzata derivanti da crediti tributari, deve basarsi sulla ..
Pagine: 1 2