Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Agevolazioni - Legislazione e prassi

04/02/2025
Il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (sad): il rapporto con il regolamento tassonomia
L’obiettivo del presente contributo è quello di analizzare il rapporto che intercorre tra le legge del 28 dicembre 2015, n. 221, istitutiva del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi (c.d. SAD) – il quale costituisce uno strumento ..

08/01/2025
Il piano transizione 5.0: fiscalità promozionale e innovazione sostenibile nel contesto della tassonomia europea
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione significativa della politica industriale italiana, con l'obiettivo di integrare la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in linea con i criteri stabiliti dalla tassonomia ..

28/12/2024
Gli incentivi economici e fiscali nel “testo base” sulla rigenerazione urbana
La nota esamina la disciplina degli incentivi economici e fiscali previsti dal “Testo base” sulla rigenerazione urbana attualmente in discussione al Senato della Repubblica, sottolineando l’importanza di una riforma che connetta gli ..

03/08/2024
POST: La Zes Unica tra rischi di (in)sostenibilità finanziaria e ipotesi di sostenibilità green.
L’attuazione della disciplina fiscale della Zes Unica sta riscontrando dei limiti sulla sostenibilità finanziaria che rischia di condizionare l’efficacia e l’efficienza dello strumento stesso in termini di certezza e affidamento. ..

05/07/2024
La difficoltà di coordinamento tra agevolazioni fiscali e prassi amministrativa: l'esperienza della "Tremonti Ambiente"
Nonostante il superamento (seppur parziale) dei dubbi relativi alla cumulabilità dell'agevolazione di cui alla c.d. Tremonti Ambiente, la concreta fruizione della stessa incontra ulteriori ostacoli, rappresentati dal sistematico e atavico ricorso ..

04/10/2023
Superbonus 110: la disciplina fiscale degli interventi trainati in caso di modifiche normative sopravvenute
L’Agenzia delle Entrate affronta il tema della disciplina in materia di “Superbonus” applicabile agli interventi cd. trainati effettuati sulle singole unità immobiliari, nel caso in cui sia intervenuta medio tempore una modifica ..

07/03/2023
La Risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022: dubbi e criticità, anche alla luce della giurisprudenza di merito, dell'interpretazione erariale sul credito d'imposta R&S nel settore della moda
  Le attività di design e ideazione estetica sono ammissibili al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del d.l. 145/2013 solo nella misura in cui siano volte “alla risoluzione di un ..

23/12/2022
RELAZIONE - Alcune brevi riflessioni su destinazioni di quote d’imposta e credito d’imposta in favore del patrimonio culturale
Il credito d’imposta introdotto con l’Art bonus valorizza ancor di più le preferenze individuali, rispetto alle destinazioni dell’otto e cinque per mille, incentivando, al contempo, la concorrenza tra enti e progetti per ..

17/11/2022
POST - Il tax credit per l'istallazione di sistemi di accumulo: l'ennesimo esempio di incertezza nell’intensità del vantaggio fiscale
L’introduzione del credito di imposta per i sistemi di accumulo, ad opera dell’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, intende promuovere gli investimenti volti a migliorare l’indipendenza energetica, premiando ..

29/08/2022
Primi spunti di riflessione sulla fiscalità delle somme corrisposte dal gestore dei servizi energetici alle comunità energetiche rinnovabili
Le comunità energetiche rinnovabili sono dei soggetti giuridici la cui finalità principale è quella di fornire benefici ambientali, economici o sociali ai propri azionisti o membri (cittadini, autorità locali, imprese, enti del ..

07/07/2022
POST - Caos legislativo in tema di crediti d’imposta: l’emergente finanziarizzazione
La categoria giuridica “credito d’imposta” non riesce ad assumere una ben precisa connotazione, non solo per la confusione di linguaggio diffusa fra i pratici, nella prassi e nella giurisprudenza, ma anche in ragione dell’abnorme ..

21/05/2022
L’agevolazione “acquisto prima casa giovani under 36”, tra Isee e capacità contributiva, agevolazioni generali e speciali e problemi applicativi
La disciplina dell’agevolazione “acquisto prima casa under 36” consente di affrontare alcune tematiche generali, tra le quali l’approvazione di norme agevolative con decreti legge, la rilevanza dell’Indicatore della ..

23/02/2022
La responsabilità relativa all’utilizzo delle agevolazioni in materia di edilizia e di efficienza energetica contenute nel c.d. Decreto rilancio
Con l’entrata in vigore del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, (c.d. Decreto rilancio), convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, è stata introdotta nel nostro ordinamento una nuova agevolazione fiscale in tema di edilizia e di ..

11/05/2021
Il credito d’imposta per il“vuoto a rendere” nelle zone economiche ambientali (zea)
Il legislatore sta completando la disciplina delle zone economiche ambientali (ZEA) incentivando lo svolgimento di attività eco-sostenibili, quali l’utilizzo di imballaggi mediante il c.d. “vuoto a rendere”: pur intravedendo ..

08/03/2021
La disciplina delle zone economiche speciali (zes) assume una maggiore rilevanza fiscale
La recente legge di Bilancio 2021 ha integrato la disciplina delle zone economiche speciali (ZES) prevedendo il dimezzamento delle imposte sui redditi. Le ZES assumono, ora, maggiore rilevanza fiscale rispetto al credito d’imposta per investimenti, ..

11/01/2021
Patent Box: nuovi chiarimenti nella circolare 29 ottobre 2020, n. 28
L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare avente ad oggetto le ultime novità in tema di Patent Box. I principali punti di esame hanno riguardato, in specie e fra l’altro, i chiarimenti in ordine all’ambito soggettivo del ..

23/11/2020
Analisi della natura giuridica degli sgravi a vantaggio delle imprese sociali
Esiste uno stretto collegamento tra gli sgravi fiscali riconosciuti dal d.lgs n. 112/2017 alle imprese sociali e lo svolgimento, duraturo nel tempo, delle loro attività, che costituiscono precise funzioni di interesse pubblico generale senza oneri ..

02/11/2020
POST: Il credito d’imposta per gli oneri di costituzione o trasformazione delle società benefit
Il legislatore, al fine di incentivare la costituzione delle società benefit o la trasformazione di una società in benefit corporation, ha introdotto il primo incentivo fiscale riservato a tale particolare figura giuridica (disciplinata in ..

19/06/2020
Le zone franche verdi: una proposta normativa "green oriented" contro il fenomeno dello spopolamento
Le attuali esperienze di zone franche in Italia non colgono le peculiarità della green economy. Si ipotizza, pertanto, un modello fiscale di “Zona Franca Verde” (ZFV) che persegua un “triplo dividendo”: incentivare le ..

30/11/2019
Agevolazioni per la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali nei “piccoli comuni”
Il Decreto Crescita ha previsto l’erogazione di contributi – sotto forma di rimborsa dai tributi comunali – per i soggetti che procedono all'ampliamento di esercizi commerciali già  esistenti  o  alla riapertura di ..

Pagine: 1   2