Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Sulla autonoma proponibilità della domanda di risarcimento del danno per lite temeraria nel processo tributario

La domanda di risarcimento del danno per lite temeraria può essere proposta, ai sensi dell’art. 96 c.p.c., dal contribuente nei confronti della amministrazione finanziaria innanzi al giudice tributario nell’ambito del giudizio avente ad oggetto la domanda principale di annullamento dell’atto amministrativo. Tuttavia, qualora non sia oggettivamente possibile articolare la ...
di Francesco Garganese, Professore a contratto di diritto tributario nell’Università degli Studi di Teramo. Dottore di ricerca in governo dell’Unione europea, politiche sociali e tributarie.

Qualifica di PMI e verifica dei requisiti dimensionali in presenza di collegamento tra imprese ai fini della fruibilità dell'agevolazione ex art. 6 comma 13 della l. n. 388/2000

L’art. 6 comma 13 della L. n. 388/2000, c.d. “Tremonti Ambientale” prevede che “la quota di reddito delle piccole e medie imprese destinata a investimenti ambientali, come definiti al comma 15, non concorre a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito”. Per poter beneficiare dell’agevolazione in esame è necessario che l’impresa ...
di Aurora De Roma, Dottoranda di ricerca in Diritto tributario e finanziario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Compatibile con il diritto unionale il regime fiscale delle società di comodo

La sentenza afferma il principio che l’art. 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non osta ad una normativa nazionale, la quale limiti l’applicazione della causa di esclusione dall’applicazione del regime fiscale antielusivo delle società di comodo alle sole società i cui titoli sono negoziati sui mercati regolamentati nazionali, escludendo ...
di Mario Cermignani, Dottore di ricerca (PhD) in Diritto Tributario – Università degli Studi di Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze Giuridiche.

La Corte di giustizia UE “boccia” il quadro RW spagnolo: brevi considerazioni sulla potenziale incompatibilità comunitaria della disciplina italiana sul monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività detenute all'estero

Con la sentenza del 27 gennaio 2022 (causa C-788/19) la Corte di Giustizia UE ha stabilito che la normativa spagnola sul monitoraggio fiscale reca un pregiudizio sproporzionato alla libera circolazione dei capitali nella misura in cui punisce l’inosservanza, da parte del contribuente fiscalmente residente in Spagna, degli obblighi di dichiarazione dei beni e diritti situati all’estero ...
di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata2”

Sulla tutela del diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la Corte Costituzionale adotta una pronuncia monitoria: il diritto al contraddittorio richiede necessariamente un tempestivo intervento del legislatore

La questione di costituzionalità proposta dalla Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sulla legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 7, della L. n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui non stabilisce il contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti cc.dd. a tavolino posti in essere dall’Agenzia delle Entrate e ...
di Maria Gaballo, Dottore di ricerca in Diritto tributario dell’impresa e i contratti di lavoro, Seconda Università degli Studi di Napoli

Rigore probatorio necessario per fruire della detassazione degli investimenti ambientali?

La Commissione tributaria regionale per il Lazio ritorna ad esaminare la disciplina dell’agevolazione c.d. “Tremonti ambientale”, passando in rassegna molte delle problematiche dibattute sul tema nel corso degli ultimi anni e riconoscendo il beneficio tributario anche a prescindere dal rispetto di taluni adempimenti procedimentali stabiliti dal legislatore a carico del ...
di Francesco Garganese, Professore a contratto di diritto tributario nell’Università degli Studi di Teramo. Dottore di ricerca in governo dell’Unione europea, politiche sociali e tributarie

L'emanazione dell´avviso di accertamento in caso di omessa notificazione della rendita catastale: problemi e prospettive

Il presente contributo si propone l’obiettivo di analizzare il tema della notificazione della rendita catastale e dell’emanazione dell’avviso di accertamento, in assenza di notificazione dell’atto presupposto, esaminando i vizi dell’atto impositivo e i connessi profili processuali.
di Riccardo Lancia, Dottorando di ricerca in “Diritto e Impresa”, presso l’Università LUISS Guido Carli. Avvocato in Roma

La Cassazione ammette la detrazione delle imposte assolte all'estero anche per l'IRAP, se contemplato dalle norme convenzionali

La sentenza trae origine da un ricorso per cassazione proposto da una società italiana avverso il silenzio-rifiuto formatosi su un’istanza di rimborso di parte dell’IRAP versata per il periodo d’imposta 2011, rigettato in entrambi i precedenti gradi di giudizio. La Cassazione giunge a conclusioni innovative, riconoscendo l’applicabilità all’IRAP dei ...
di Ilaria Bartolomei, Dottoressa in giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

Associazioni sportive dilettantistiche: esercizio di attività diverse da quelle “istituzionali” e perdita della qualifica fiscale di ente non commerciale

Con la sentenza 13 aprile 2023, n. 9884, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulle agevolazioni fiscali applicabili alle associazioni sportive dilettantistiche. La sentenza, riguardante il caso di un’associazione sportiva dilettantistica che, a fronte di corrispettivi specifici, svolgeva sia attività in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sia ...
di Matteo Clò, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bergamo

Sarà l'ultima puntata sul coacervo?

Il contributo ripercorre l’evoluzione normativa e gli approdi interpretativi in relazione all’applicabilità del “coacervo” nel sistema dell’imposta sulle successioni e le donazioni.
di Susanna Cannizzaro, Professore associato di Diritto tributario, Università di Salerno