Tax News
Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario
Responsabile: Eugenio della Valle
Comitato di direzione:
Fabrizio Amatucci, Lorenzo Del Federico, Eugenio Della Valle, Maria Cecilia Fregni, Valerio Ficari, Maurizio Logozzo, Giuseppe Marini, Loris Tosi, Antonio Viotto

Digitale
ISSN 2612-5196
Ultimissime
- (Agevolazioni ) » La competenza amministrativa in ambito di recupero del credito R&S e parere preventivo ..
- (Attuazione del tributo ) » I requisiti di legittimità dei provvedimenti impositivi emessi successivamente ad un ..
- (IVA ) » La flessibilità delle aliquote IVA quale strumento di attuazione del Green Deal europeo.
- (COVID-19 ) » Sistema tributario ed emergenza pandemica: note sugli interventi pubblici tra principi ..
- (IVA ) » Obbligazione solidale in materia di IVA: onere di motivazione della cartella di pagamento ..
- (Attuazione del tributo ) » La formalizzazione dell’istanza di rimborso all’interno della dichiarazione non consente ..
- (Profili europei e Internazionali ) » La crisi di liquidità dipesa dal ritardato pagamento da parte della Pubblica ..
ultimo numero della rivista
indice fascicoloagevolazioni
- La responsabilità relativa all´utilizzo delle agevolazioni in materia di edilizia e di efficienza energetica contenute nel c.d. Decreto rilancio (di Matteo Clò, Avvocato in Modena)
- L´agevolazione “acquisto prima casa giovani under 36”, tra Isee e capacità contributiva, agevolazioni generali e speciali e problemi applicativi (di Guido Salanitro, Professore ordinario di Diritto tributario, Università di Catania)
profili europei e internazionali
- Cooperazione amministrativa fiscale o contabilità? L´UE approva la rendicontazione pubblica paese per paese delle multinazionali evitando il voto all´unanimità (di Chiara Francioso, Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
- Le alternative al processo penale per i reati tributari di competenza dell´EPPO (di Simone Francesco Cociani, Professore associato di Diritto tributario, Università di Perugia)
- Novità nella giurisprudenza europea sui rulings fiscali. La sentenza engie e l´abuso del diritto (di Rossella Miceli, Professoressa ordinaria di Diritto tributario, Università di Roma La Sapienza)
- Verso l´adozione di un carbon border adjustment mechanism europeo (di Giuanluca Selicato, Professore associato di Diritto tributario, Università degli studi di Bari Aldo Moro)
imposte sui trasferimenti e altri tributi
- Le operazioni di scissione e l´imposizione di registro tra normativa interna e vincoli europei: sul caso delle società “senza impresa” decideranno le sezioni unite (di Susanna Cannizzaro, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- Il decreto di omologa del concordato nell´imposizione di registro, ovvero «se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» (di Susanna Cannizzaro, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- Patto di famiglia e imposta di successione: luci ed ombre nella giurisprudenza (di Antonio Marinello, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Siena)
irap e tributi locali
iva
- La fattura elettronica PA rifiutata ed i riflessi sullo split payment (di Emiliano Covino, Ricercatore di Diritto tributario, Università Tor Vergata. Avvocato tributarista)
- La Suprema Corte fa il punto su mandato senza rappresentanza e liquidazione dell´Iva di gruppo (di Concetta Ricci, Professoressa associata di Diritto tributario, Università del Molise – Università Lum Jean Monnet di Casamassima)
- La cessione d´azienda e la dislocazione dei beni nella prospettiva della territorialità Iva (di Massimo Sirri e Riccardo Zavatta, Dottori commercialisti e revisori legali)
irpef
- La liquidazione del diritto di partecipazione all´impresa familiare non costituisce reddito imponibile (di Antonio Marinello, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Siena)
- Sull´imputazione del reddito da sublocazione (di Andrea Quattrocchi, Ricercatore di Diritto tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
ires
- La sorte dei crediti tributari delle società estinte: quali margini per una rinuncia implicita? (di Federica Campanella, Dottoranda di ricerca in Diritto Tributario, Sapienza Università di Roma)
- Inerenza, marchio e costi infragruppo: la “redditività di lungo termine” secondo la Cassazione (di Sillvia Giorgi, Assegnista di ricerca, Università di Firenze.)
- La donazione di azienda a società commerciale, tra neutralità fiscale e sopravvenienze attive (di Antonio Marinello, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Siena)
- La tassazione ai fini delle imposte dirette nei trusts della repubblica di San Marino (di Antonello Montanari, Dottore Commercialista in Bologna)
- Luci ed ombre sulla responsabilità dell´amministratore di fatto: riflessioni in chiave sanzionatoria tributaria e possibili interventi di riforma (di Francesco Paolo Schiavone, Cultore della materia di Diritto tributario e finanziario presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, “Federico II”)
- Illegittimità della procedura di liquidazione automatizzata delle imposte risultanti dall´applicazione della normativa in materia di società di comodo (di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./B di Diritto tributario, Università di Urbino Carlo Bo)
sanzioni e contenzioso
- Il rapporto tra la bancarotta fraudolenta documentale e l´occultamento o distruzione delle scritture contabili: ne bis in idem? (di Francesco Martin, Avvocato del Foro di Venezia – Cultore di materia di Diritto Penale I e II, Università degli Studi di Udine)
- La nuova disciplina sull´impugnazione dell´estratto di ruolo e la sua efficacia nei processi in corso (di Sebastiano Napolitano, Magistrato)
- Il vizio di incompetenza per territorio dell´atto impositivo alla prova della l. N. 241/1990 (di Federico Rasi, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi del Molise)
- Asimmetrie processuali tributarie: la proposta governativa di riforma del giudizio tributario si scorda del procedimento in Cassazione (di Gianluca Selicato, Professore associato di Diritto tributario, Università degli studi di Bari Aldo Moro.)
- Riproposizione e appello incidentale nel processo tributario (di Stefano Zagà, Ricercatore di Diritto tributario, Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Economia)
- Gli effetti della sospensione giudiziale dell´avviso di accertamento (di Nicolò Zanotti, Ricercatore a t.d./B di Diritto tributario, Università di Foggia)
- La compensazione delle spese di giudizio del processo tributario (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Le valute virtuali tra inquadramento fiscale e reato di riciclaggio (di Francesca De Vincentiis, Dottoranda in Diritto tributario, Università degli Studi di Teramo)
attuazione del tributo
- Il subentro del socio nei debiti tributari delle società di capitali (di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./B in Diritto tributario, Università di Urbino)
- La presunzione di distribuzione di utili ai soci (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli)
- Accesso presso i tenutari della contabilità. Si applicano le garanzie dello statuto in quanto sono “mandatari del contribuente” (di Rossella Miceli, Professoressa ordinaria di Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)
- Beneficio di preventiva escussione ed onere della prova nella procedura di riscossione fiscale relativa ad una società di persone in stato di liquidazione (di Lorenzo Pennesi, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università La Sapienza di Roma)
- Ancora intorno alla legittimità costituzionale dell´art. 32, d.p.r. n. 600/1973 (di Federico Rasi, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi del Molise)
- Integrazione ed illustrazione postuma della motivazione dell´avviso di accertamento (di Fabio Russo, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Napoli Federico II)
- L´utilizzo delle banche dati nei controlli in dogana (di Federico Tarini, Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università di Bologna)
- Appalto e somministrazione di manodopera: differenze tra i due contratti e loro riflessi fiscali (di Alessia Vignoli, Ricercatrice di Diritto tributario, Università di Roma – Tor Vergata)