-
L’Autore, muovendo dall’ordinanza di rimessione della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma, in data 8 luglio 2024, svolge alcune brevi considerazioni in tema di preclusioni processuali per escludere ..
08/04/2025
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
La pronuncia annotata affronta il tema della controversa natura dei contributi regionali sul materiale estrattivo, ritenendo di doverne escludere la natura tributaria in quanto non presentano gli indefettibili requisiti propri del tributo, assumendo, ..
07/03/2025
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
La Corte Costituzionale conferma la legittimità della “sugar tax”, imposta sul consumo di bevande edulcorate introdotta con la legge di bilancio per il 2020, ritenendo ragionevole l’individuazione del suo presupposto, alla luce ..
14/06/2024
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Con la modifica dello Statuto dei diritti del contribuente, attuata dal D.Lgs. n. 219/2023, entra nel vivo il confronto in ordine all’opportunità di rivedere ab imis il rapporto tra contribuente e Amministrazione finanziaria.
La ..
14/03/2024
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Il legislatore della riforma fiscale ha avvertito la necessità di modificare alcuni aspetti dell’interpello al fine di promuovere la riduzione del ricorso all’istituto, incrementando, al contempo, l’emanazione di ..
12/02/2024
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
In tema di riscossione coattiva delle imposte, Agenzia Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale se l'obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito non ..
08/02/2024
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
La decisione cautelare viene commentata non con riguardo al fatto oggetto della citata forma di tutela, quanto in relazione a quello che è stato definito un “corto circuito” processuale, considerato che in costanza di valutazione, ai ..
22/12/2023
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Considerate le trasformazioni in atto, il legislatore della riforma fiscale ha sentito la necessità di riscrivere i tradizionali criteri di determinazione della residenza fiscale per adattarli al mutato quadro economico e all’attuale ..
19/09/2023
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
La sentenza afferma il principio che l’art. 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non osta ad una normativa nazionale, la quale limiti l’applicazione della causa di esclusione dall’applicazione del regime fiscale ..
27/05/2023
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
Con l’ordinanza interlocutoria 5 ottobre 2022, n. 28992, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno chiesto l’intervento dell’Ufficio del Massimario al fine di acquisire gli elementi utili per dirimere una questione da tempo ..
30/12/2022
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Il problema della soggettività tributaria del robot riguarda, in realtà, la definizione del presupposto di un’imposta che si correli all’uso del robot, colpisca la maggior capacità contributiva dell’utilizzatore e ..
13/07/2022
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Segnaliamo la recente pubblicazione degli “Scritti scelti di diritto tributario” di Francesco Tesauro.
05/04/2022
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Muovendo dai contenuti del recente e ponderoso volume di Alberto Marcheselli, giunto alla sua terza edizione, l’A. svolge alcune considerazioni di carattere generale in tema di poteri del fisco e diritti dei contribuenti, che, pur essendo ..
06/01/2022
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
La cartella di pagamento emessa a seguito di iscrizione a ruolo straordinaria da parte dell’Amministrazione finanziaria deve essere motivata, sia pure succintamente, con riferimento al fondato pericolo che ha giustificato la formazione del ruolo ..
25/11/2021
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
La sezione sesta della Corte di Cassazione è recentemente intervenuta con tre distinte ordinanze sui presupposti del c.d. raddoppio dei termini di accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA. La Corte ha esaminato le ipotesi in cui, tra ..
16/10/2021
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Questo contributo di Pietro Boria affronta il tema dell’imposizione tributaria in una prospettiva storica estremamente ampia, dall’antichità alla globalizzazione.
La prefazione di Oliviero Diliberto mette in luce l’anima della ..
09/09/2021
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
PROPOSTE DI RIFORMA FISCALE - Documento presentato in Parlamento nell’ambito degli studi conoscitivi sulla riforma del sistema tributario italiano.
29/06/2021
Principi generali e fonti
-
Legislazione e prassi
Sommario
1. Delimitazione delle proposte: imposte dirette, determinazione dei redditi, procedimenti d’accertamento e riscossione. 2. La nuova fiscalità come “pungolo”. La progressività e le “imposte piatte”. 3. ..
07/01/2021
Principi generali e fonti
-
Giurisprudenza
Secondo la Cassazione il patto “occulto” di maggiorazione del canone di locazione di immobili commerciali deve ritenersi insanabilmente nullo perché la sua causa concreta è contraria a norma imperativa tributaria
Pagine:
1
2