argomento: Principi generali e fonti - Giurisprudenza
La pronuncia annotata affronta il tema della controversa natura dei contributi regionali sul materiale estrattivo, ritenendo di doverne escludere la natura tributaria in quanto non presentano gli indefettibili requisiti propri del tributo, assumendo, tuttalpiù, funzione indennitaria del pregiudizio subito dalla collettività in conseguenza della gestione delle cave. I contributi posti all’interesse della Corte, secondo quest’ultima, sono volti a coprire le spese che il comune deve sostenere per il ripristino delle condizioni ambientali e territoriali pregiudicate dall’attività̀ di estrazione
» visualizza: il documento (Corte di Cassazione, 3 ottobre 2024, ord. n. 25939)PAROLE CHIAVE: contributo - attivitā estrattiva - pregiudizio ambientale
di Arianna Davoglio
1. Con l’ordinanza annotata, la Corte di cassazione torna ad occuparsi della natura dei contributi regionali sul materiale estrattivo. In [continua ..]