argomento: Principi generali e fonti - Legislazione e prassi
Due i capisaldi per un uso legittimo dell’intelligenza artificiale nel procedimento tributario: il principio di responsabilizzazione della Pubblica Amministrazione, che regolamenta l’uso dei dati personali del contribuente, affinché sia compatibile e proporzionato rispetto alle finalità per le quali sono trattati; il principio di legalità, che invece deve sovraintendere alla definizione di quelle finalità e di quei limiti. Ne deriva che un atto impositivo emesso in violazione di questi principi deve considerarsi illegittimo.
PAROLE CHIAVE: intelligenza artificiale - procedimento tributario - principio di legalità
di Concetta Ricci
1. Uno dei temi più controversi nel dibattito circa l’uso dell’intelligenza artificiale nel procedimento tributario è [continua ..]