08/04/2025
La pronuncia annotata affronta il tema della controversa natura dei contributi regionali sul materiale estrattivo, ritenendo di doverne escludere la natura tributaria in quanto non presentano gli indefettibili requisiti propri del tributo, assumendo, ..
07/03/2025
La Corte Costituzionale conferma la legittimità della “sugar tax”, imposta sul consumo di bevande edulcorate introdotta con la legge di bilancio per il 2020, ritenendo ragionevole l’individuazione del suo presupposto, alla luce ..
19/09/2023
La sentenza afferma il principio che l’art. 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non osta ad una normativa nazionale, la quale limiti l’applicazione della causa di esclusione dall’applicazione del regime fiscale ..
27/05/2023
Con l’ordinanza interlocutoria 5 ottobre 2022, n. 28992, le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno chiesto l’intervento dell’Ufficio del Massimario al fine di acquisire gli elementi utili per dirimere una questione da tempo ..
06/01/2022
La cartella di pagamento emessa a seguito di iscrizione a ruolo straordinaria da parte dell’Amministrazione finanziaria deve essere motivata, sia pure succintamente, con riferimento al fondato pericolo che ha giustificato la formazione del ruolo ..
25/11/2021
La sezione sesta della Corte di Cassazione è recentemente intervenuta con tre distinte ordinanze sui presupposti del c.d. raddoppio dei termini di accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA. La Corte ha esaminato le ipotesi in cui, tra ..
07/01/2021
Secondo la Cassazione il patto “occulto” di maggiorazione del canone di locazione di immobili commerciali deve ritenersi insanabilmente nullo perché la sua causa concreta è contraria a norma imperativa tributaria
04/08/2020
La Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti affronta il tema della potenziale estensione dell’istituto del baratto amministrativo ai crediti aventi natura extratributaria connessi all’erogazione di servizi pubblici e prestazioni a domanda ..
28/02/2020
Il volume contiene la rassegna ragionata dei contributi della dottrina tributaristica italiana nel triennio 2014-2016 e costituisce un esperimento senza precedenti di informazione ragionata sulle tendenze dottrinali nel diritto tributario e gli obiettivi ..
03/06/2019
La Corte di Cassazione si è espressa sulla soggettività passiva della tassa automobilistica regionale in caso di locazione finanziaria (leasing), chiarendo che il tributo è dovuto dal solo utilizzatore del veicolo. Le sentenze ..
22/05/2019
L’art. 110, comma 7, T.U.I.R. è finalizzato alla repressione del fenomeno economico del transfer pricing in sé considerato, di conseguenza grava sull’Amministrazione finanziaria la prova riguardante solo l'esistenza di ..
03/04/2019
Il diritto al contraddittorio sancito dall’art. 12 dello Statuto del contribuente ha valenza generale, trovando applicazione anche per gli atti impositivi emessi dagli enti locali
04/01/2019
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha stabilito che i termini di decadenza dal potere di accertamento dell’Agenza delle Entrate, con riferimento a quelle situazioni geneticamente unitarie, ma destinate a ripercuotersi su ..
28/12/2018
L’art.3 e le altre disposizioni dello Statuto costituiscono meri criteri guida per iper risolvere eventuali dubbi ermeneutici, ma non hanno, nella gerarchia delle fonti, rango superiore alla legge ordinaria con la conseguenza che una ..
15/11/2018
La riqualificazione di un contratto dalla quale deriva la indeducibilità di alcuni costi (ed il conseguente omesso versamento di tributi) configura una vera e propria evasione e non abuso del diritto
05/11/2018
La pronuncia della Corte costituzionale sancisce la debenza del contributo consortile di bonifica solo in presenza del beneficio fondiariogoduto dal contribuente. Il contributo, dunque, può essere richiesto tenendo conto della specifica ..
Pagine:
1