home / Ultimissime / IRES / Giurisprudenza
IRES - Giurisprudenza
Compenso degli amministratori indeducibile se non determinato prima della prestazione delle funzioni
IRES - Giurisprudenza 09/12/2022Nel ribadire l’indeducibilità dei compensi degli amministratori non stabiliti nello statuto, e non accordati dall’assemblea, la Cassazione puntualizza che l’eventuale delibera deve intervenire prima dello svolgimento delle ..
Problemi (veri e) presunti della disciplina cfc
IRES - Giurisprudenza 10/11/2022La decisione della Commissione tributaria provinciale di Milano conferma le difficoltà di applicare gli schemi della fiscalità societaria a redditi prodotti in altri Paesi. Si alimentano così i contrasti fra posizioni pro-contribuente ..
La sorte dei crediti tributari delle società estinte: quali margini per una rinuncia implicita?
IRES - Giurisprudenza 30/06/2022La normativa civilistica, che a partire dalla riforma del diritto societario del 2003 prevede l’efficacia estintiva della cancellazione della società dal registro delle imprese, ha fatto emergere criticità in punto di attuazione della ..
Illegittimità della procedura di liquidazione automatizzata delle imposte risultanti dall’applicazione della normativa in materia di società di comodo
IRES - Giurisprudenza 13/06/2022La Suprema Corte ha ritenuto illegittima l’emissione di una cartella di pagamento, a seguito di controllo automatizzato ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973, volta a contestare le maggiori imposte determinate in applicazione della normativa ..
Inerenza, marchio e costi infragruppo: la “redditività di lungo termine” secondo la Cassazione
IRES - Giurisprudenza 04/04/2022L’ordinanza della Corte di Cassazione in commento ripercorre il consolidato orientamento giurisprudenziale sull’inerenza dei costi infragruppo, soffermandosi sulla deducibilità delle royalties per l’uso di un marchio in un mercato ..
La donazione di azienda a societa’ commerciale, tra neutralita’ fiscale e sopravvenienze attive
IRES - Giurisprudenza 09/03/2022Con l’ordinanza n. 33789 del 12 novembre 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che il trasferimento a titolo gratuito di un ramo d’azienda da una persona fisica a una società commerciale non costituisce un’operazione neutrale, ..
Cost sharing agreements: deducibilita’ delle management fees e onere della prova
IRES - Giurisprudenza 27/12/2021La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19166/2021, ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in materia di cost sharing agreements, l’onere della prova in ordine all’esistenza e all’inerenza dei costi sopportati incombe ..
Inscindibilità del reddito societario e società tra professionisti
IRES - Giurisprudenza 21/12/2021Il reddito societario è considerato unitariamente reddito d’impresa, al fine di richiamare un sistema di norme che consente la diretta misurazione del reddito effettivamente prodotto dalla società. Non si richiede che quel ..
Scissione e “chiamata” in solido della beneficiaria, quale tutela per il contribuente?
IRES - Giurisprudenza 27/10/2021La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10238 del 29 maggio 2020, ha affrontato il tema riguardante la piena ed illimitata solidarietà della società beneficiaria in relazione ai debiti tributari della società scissa, in forza ..
Ristretta base azionaria: la necessità di una disciplina legislativa in materia tributaria
IRES - Giurisprudenza 04/10/2021Alcuni istituti del diritto tributario italiano, spesso, violano e non tutelano i diritti dei contribuenti. In tale ambito, è possibile inquadrare la ristretta base azionaria, da cui la giurisprudenza presuppone la presunzione di distribuzione di ..
Profili fiscali della cessione del “cartellino” del calciatore: il concetto di onerosità nelle cessioni a “a costo zero”.
IRES - Giurisprudenza 08/02/2021La Suprema Corte, a distanza di un anno, si pronuncia nuovamente sulla natura di cessione del contratto di prestazione sportiva del calciatore, rigettando la tesi del collegamento contrattuale tripartito e ritenendo invece configurabile una cessione ai ..
Destinazione a finalità estranee e comodato al socio: la Cassazione sposa una discutibile interpretazione estensiva
IRES - Giurisprudenza 04/12/2020La Cassazione ritiene che l’art. 86 co. 1 lett. c) T.U.I.R. (destinazione dei beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa) includa tra le fattispecie che danno luogo a plusvalenze patrimoniali qualsivoglia fuoriuscita del ..
La presunzione assoluta delle spese di sponsorizzazione a favore delle asd
IRES - Giurisprudenza 10/09/2020La sentenza affronta il caso della deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e chiarisce come la presunzione assoluta non richieda la presenza di ulteriori requisiti, quali l’inerenza e ..
L’irrilevanza degli “impulsi volitivi” per la contestazione di esterovestizione nel rispetto del diritto di stabilimento
IRES - Giurisprudenza 14/07/2020Per poter contestare la residenza fiscale della persona giuridica nel rispetto del diritto di stabilimento fissato dall’art 49 del TFUE, bisogna accertare la presenza di una costruzione artificiosa, che ricorre quando non si è in presenza di ..
Scelte imprenditoriali e disciplina delle società di comodo. Finalmente l'atteso cambiamento di rotta
IRES - Giurisprudenza 21/05/2020La Corte di cassazione realizza una svolta importante nella disciplina delle società di comodo, contenuta nell’art. 30 della L. 724/1994. Dopo anni in cui si era consolidata una posizione di segno opposto, si afferma il rilievo delle scelte ..
Gli effetti fiscali di un finanziamento soci in s.r.l. dipende esclusivamente dalle risultanze del bilancio
IRES - Giurisprudenza 07/03/2019In tema di finanziamento soci in s.r.l., l’art. 2467 c.c., detta una regola di interpretazione (quella per cui sono finanziamenti le erogazioni effettuate dal socio in un momento di squilibrio patrimoniale della società) e una regola di ..
Ammortamento del software: riflessioni su beni immateriali e “proprietà” (nota a)
IRES - Giurisprudenza 11/01/2019La sentenza affronta il caso dell’acquisto di un software applicativo adeguato alle esigenze aziendali, ritenendo l’intera fattispecie riconducibile all’art. 68 TUIR (ora 103 TUIR) e, dunque, soggetta alla disciplina ..
Il principio di inerenza nell’“innovativo” orientamento della giurisprudenza di legittimità.
IRES - Giurisprudenza 23/12/2018In linea con i più recenti indirizzi giurisprudenziali si è concluso che l’inerenza deve esprimere la necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio imprenditoriale. La Corte di Cassazione evidenzia, nella decisione ..
Pagine: 1