sartori

home / Archivio / Fascicolo / Caso Apple e ruling fiscali: per il tribunale EU l'aiuto di stato non è provato

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Caso Apple e ruling fiscali: per il tribunale EU l'aiuto di stato non è provato

Chiara Francioso, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano “Bicocca”

Il Tribunale UE ha annullato in prima istanza la decisione della Commissione che ordinava il recupero degli aiuti concessi al Gruppo Apple dall’Irlanda attraverso due ruling fiscali. Preliminarmente, è stata confermata la competenza della Commissione a verificare – utilizzando l’arm’s length standard quale benchmark – se l’attribuzione di profitti ad una stabile organizzazione comporti un aiuto di Stato a norma dell’art. 107 TFUE. Nel merito, la Commissione non è riuscita a provare l’esistenza di un vantaggio, perché, nella stima degli utili imponibili di società non residenti che esercitano un’attività commerciale in Irlanda, avrebbe dovuto avere riguardo alle attività effettivamente svolte dalle branches, ai rischi assunti e al loro peso ai fini della creazione di valore del Gruppo.

Apple and tax rulings: according to the general court the aid lacks evidence

The General Court annulled the Commission’s decision ordering the recovery of the aid granted to the Apple Group through two Irish tax rulings. The judgment confirms the Commission’s competence to verify – using the arm’s length standard as a benchmark – whether the attribution of profits to a branch confers an aid pursuant to article 107 TFEU. However, the Commission did not show to the requisite legal standard the existence of an advantage, because, in determining the taxable profits of non-resident companies carrying on a trade in Ireland, it should have considered the branches’actual activities and risks and their weight in the Group’s value creation.

Nota a Tribunale UE, 15 luglio 2020, cause riunite T-778/16
(Irlanda c. Commissione) e T-892/16 (Apple Sales International
e Apple Operations Europe c. Commissione
)

 

1. Di recente il Tribunale UE ha annullato in prima istanza la Decisione della Commissione europea sugli aiuti di Stato individuali concessi a società del Gruppo Apple (Apple Sales International e Apple Operations Europe) attraverso due ruling preventivi irlandesi. La Decisione di recupero del 30 agosto 2016 aveva avuto vasta eco presso i media sia per l’entità della somma (circa 13 miliardi di euro), che non ha precedenti, sia per l’apparente impiego inedito di un arm’s length standard europeo. Infatti, sebbene anche le prime decisioni emesse nei confronti del Lussemburgo (Fiat) e dell’Olanda (Starbucks) facessero riferimento a tale possibilità, l’ordinamento irlandese era l’unico che non prevedeva, durante la vigenza dei ruling scrutinati, una disciplina sui prezzi di trasferimento né recepiva l’arm’s length standard raccomandato dalle linee guida OCSE.

In linea con le sentenze di primo grado Fiat e Starbucks, il Tribunale ha respinto le questioni preliminari sollevate dallo Stato e dalle società ricorrenti relative alla violazione dell’autonomia fiscale degli Stati membri e all’illegitti­mità dell’arm’s length standard impiegato dalla Commissione. Tuttavia, a differenza del caso Fiat e analogamente al caso Starbucks, i giudici hanno rilevato l’insufficienza di prove a supporto dell’accertamento del vantaggio ex art. 107 TFUE (Tribunale UE, 24 [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio