Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Sanzioni e contenzioso - Giurisprudenza

27/06/2025
L'interesse dinamico ad agire avverso l'estratto di ruolo ex art. 12, comma 4 bis, d.P.R. n. 602/1973: tra applicazione retroattiva e interpretazione estensiva del pregiudizio post riforma del D.Lgs. n. 110/2024
La Suprema Corte con la recente sentenza n. 14012 del 26 maggio 2025, uniformandosi al suo unico precedente in materia (ord., 09 marzo 2025, n. 6269), ha confermato l’applicabilità ai giudizi pendenti delle nuove casistiche di ..

21/05/2025
Il reato di falso in attestazioni e relazioni nel passaggio al codice della crisi: la posizione della Suprema Corte
La Suprema Corte, con una sentenza senza precedenti e rimasta fin qui isolata, nega ogni effetto abrogativo dell’art. 236 bis L. fall. ad opera dell’art. 342 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) in tema di delitto di false ..

14/05/2025
Prime riflessioni giurisprudenziali di incostituzionalità sulla irretroattività delle nuove sanzioni tributarie
Con la recentissima sentenza n. 2950/2025, la Corte di cassazione torna di nuovo ad affrontare il tema della legittimità della deroga prevista in ordine alla retroattività del regime sanzionatorio più favorevole introdotto dal d.lgs. ..

30/04/2025
Gli effetti processuali della conciliazione della lite tributaria nel giudizio di legittimità
La Cassazione, nella sentenza n. 24175/2024, ha affrontato il caso della conciliazione della lite tributaria intervenuta nel corso del giudizio di legittimità, che comporta la chiusura del giudizio con la dichiarazione della cessazione della ..

29/03/2025
Gli effetti della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario. Tra creazionismo giudiziario, normalizzazione ed effettiva separazione dei poteri
Nel presente contributo si commenta la recente pronuncia della Suprema Corte, 14 febbraio 2025, n. 3800, con cui è stato circoscritto l’effetto della sentenza penale di assoluzione nel processo tributario, limitatamente alle sole sanzioni ..

21/03/2025
Primi arresti sull'autotutela obbligatoria nella direzione del potere sostitutivo del giudice
In una recente pronuncia, peraltro resa in forma semplificata in esito all’udienza cautelare, ai sensi dell’art. 47 ter, D.Lgs. n. 546/1992, introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. t), D.Lgs. n. 220/2023, la Corte di Giustizia Tributaria ..

22/12/2024
La presunzione di distribuzione di utili extrabilancio alla prova del nuovo art. 7, comma 5-bis, d.lgs. b. 546 del 1992: un possibile “cambio di rotta”
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Salerno, con la sentenza n. 1470, depositata il 3 aprile 2024, si è occupata della sempre attuale questione della legittimità della presunzione di distribuzione dei maggior utili accertati ..

15/12/2024
La tutela processuale avverso il diniego all’autotutela tributaria tra limiti di principio e riforme di sistema
L’ordinanza con cui la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sui limiti ed i presupposti in tema di impugnabilità del diniego all’autotutela offre l’occasione di ripercorrere l’evoluzione normativa e ..

10/11/2024
Il luogo di consumazione del reato tributario di omesso versamento
La Corte di Cassazione penale statuisce in termini di individuazione del giudice competente in tema di omesso versamento dell’Iva di cui all’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74/2000. Tale reato si consuma nel momento dell’omesso versamento alle ..

01/07/2024
Il riparto di giurisdizione in materia di atti amministrativi generali aventi specifico contenuto tributario: riflessioni sui recenti approdi nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
La sentenza affronta il tema del riparto di giurisdizione tra il giudice amministrativo e il giudice tributario, ritenendo che il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate attuativo di una disposizione legislativa che gli demanda di ..

08/05/2024
Le dichiarazioni dei terzi e la nuova testimonianza scritta: possibili strategie processuali
La Corte di Cassazione si è nuovamente confrontata con l’ammissibilità e l’efficacia probatoria delle dichiarazioni dei terzi nel processo tributario, confermando la loro natura meramente indiziaria. Questi principi consolidati ..

05/04/2024
Sequestro probatorio e reati tributari: la motivazione per relationem
Il presente elaborato analizza una recente pronuncia della Corte di Cassazione che si è espressa circa il sequestro probatorio e i reati tributari di omessa dichiarazione ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Corte ..

23/02/2024
L'Amministrazione Finanziaria non può riqualificare autonomamente i contratti certificati secondo la legge Biagi
Nella sentenza che si annota la Corte di Giustizia Tributaria (CGT) dell’Emilia-Romagna interviene per la prima volta sul tema della riqualificazione dei contratti certificati da parte dell’Agenzia delle Entrate, attualmente oggetto di ..

12/12/2023
Sulla autonoma proponibilità della domanda di risarcimento del danno per lite temeraria nel processo tributario
La domanda di risarcimento del danno per lite temeraria può essere proposta, ai sensi dell’art. 96 c.p.c., dal contribuente nei confronti della amministrazione finanziaria innanzi al giudice tributario nell’ambito del giudizio avente ad ..

26/10/2023
L’onere della prova nel transfer pricing alla luce del nuovo comma 5-bis dell’art. 7, d. lgs. n. 546 del 1992
La sentenza affronta il tema della natura della disciplina sul transfer pricing, stabilendo che, in forza del principio della “vicinanza della prova”, graverebbe sul contribuente l’onere di dimostrare che le transazioni con le imprese ..

28/07/2023
Estinzione della società di capitali ed intrasmissibilità delle sanzioni tributarie agli ex-soci
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 30011/2022, torna a pronunciarsi sulla intrasmissibilità delle sanzioni tributarie in capo agli ex-soci della società di capitali estinta, confermando il principio di diritto secondo cui “a ..

25/07/2023
Ravvedimento operoso e condotte fraudolente
La Cassazione sposa l’unica soluzione possibile coerente con il quadro normativo sanzionatorio tributario e penale, superando il dato letterale e una risalente prassi amministrativa, ormai abbandonata dalla stessa Agenzia. Ciononostante emergono le ..

26/06/2023
Discutibili sviluppi della giurisprudenza di legittimità in tema di natura ed effetti della transazione fiscale
Con l’Ordinanza n. 13090/2022, la Suprema Corte ha stabilito che l’omologazione da parte del Tribunale fallimentare di un concordato preventivo comprensivo di ‘transazione fiscale’ ex art. 182-ter l.f. implica la cessazione della ..

22/06/2023
Vizio di notifica dell'intimazione di pagamento ed esecuzione forzata: il discrimine tra giurisdizione tributaria ed ordinaria
La giurisdizione del giudice speciale si estende ad ogni questione relativa all’an o al quantum del tributo, arrestandosi unicamente di fronte agli atti dell’esecuzione forzata tributaria, pur ricomprendendo l’eccezione di prescrizione ..

20/06/2023
Sull'imputabilità della sanzione amministrativa tributaria all'amministratore, anche di fatto, nelle società con personalità giuridica
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte ha ribadito il suo orientamento in tema di imputabilità delle sanzioni amministrative tributarie all’amministratore (di fatto) di società con personalità giuridiche. La Cassazione ha ..

Pagine: 1   2   3   4