<p>Le nuove sanzioni tributarie - Lattanzi</p>
Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Imposte sui trasferimenti e altri tributi - Giurisprudenza

28/03/2022
Le operazioni di scissione e l’imposizione di registro tra normativa interna e vincoli europei: sul caso delle società “senza impresa” decideranno le Sezioni Unite
La Cassazione rinvia alle Sezioni Unite la questione controversa riguardante l’esatta portata dell’art. 4, comma 1 lettera b) della tariffa allegata al TUR in relazione alla tassazione della scissione societaria.

07/02/2022
Patto di famiglia e imposta di successione: luci ed ombre nella giurisprudenza
Le sentenze in commento definiscono il trattamento tributario, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, delle attribuzioni derivanti dal patto di famiglia, superando il precedente orientamento accolto in sede di legittimità. Viene ..

06/12/2021
I bookmakers perdono la scommessa con il fisco
L’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte dal ricevitore (CTD) o dal bookmaker senza concessione. Non è irragionevole l’equiparazione, ai fini tributari, del gestore ..

09/11/2021
L’imposta di registro e la cessione di cubatura nell’interpretazione della Cassazione a Sezioni Unite.
Secondo la Corte di Cassazione la cessione di cubatura ai fini dell’imposta di registro è atto avente ad oggetto un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale e sconta, pertanto, l’imposizione proporzionale in ..

30/04/2021
La Corte di Cassazione torna sull’enunciazione dei contratti stipulati per corrispondenza
Con la sentenza 4 agosto 2020, n. 16662, la Corte di Cassazione è tornata ad interrogarsi sull’applicazione della regola della c.d. enunciazione agli atti da registrare in caso d’uso in relazione ai quali non si sia verificata una delle ..

29/01/2021
L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione al vaglio della commissione europea
L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione-IRBA istituita dalla regione Piemonte è illegittima, poiché non ha finalità specifiche ma unicamente di bilancio. Nel disciplinarla, infatti, non sono state rispettate le due ..

11/11/2020
Dalla Cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust
La Corte di Cassazione, nell’intento di riportare ad unità gli indirizzi precedentemente espressi in ordine alla tassazione indiretta del trust, ha dettato importanti linee guida con le quali ha escluso che la costituzione di vincoli di ..

04/11/2020
Il credito d’imposta “revolving” nelle accise
La sentenza conferma la natura “revolving” del credito d’imposta nelle accise sull’energia elettrica e il gas naturale. Secondo la Cassazione, il credito di accisa si rinnova annualmente, sicché, in costanza del rapporto ..

26/10/2020
Inapplicabilità dell’accertamento di valore nelle vendite competitive dell’art. 163 bis L.F.
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale Lombardia rappresenta un importante punto di svolta in ordine all’applicazione dell’art. 44 D.P.R. 131/1986 per tutti i trasferimenti che, pur avvenuti con le forme proprie di una vendita ..

10/10/2020
POST: La rinuncia pura e semplice al diritto di usufrutto non è equiparabile ad un atto a contenuto traslativo, ai fini delle imposte ipotecarie e catastali
La sentenza segnalata, in contrasto con gli orientamenti della Corte di Cassazione, indica che non è possibile assoggettare ad imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale l’atto di rinuncia pura e semplice al diritto di usufrutto, ..

05/06/2020
Tassabile la donazione eseguita tramite bonifico, benché nulla per difetto di forma
Secondo la sentenza commentata, la donazione di denaro eseguita mediante bonifico bancario, pur risultando nulla per difetto della forma dell’atto pubblico prevista dalla legge, va comunque assoggettata all’imposta sulle successioni e ..

16/05/2019
Agevolazioni "prima casa": rilevano anche le valutazioni soggettive
In tema di "agevolazioni prima casa, "l'idoneità" della casa di abitazione pre-posseduta purchè acquistata senza agevolazioni nel medesimo comune va valutata sia in senso oggettivo (effettiva inabitabilità), che in senso soggettivo ..

03/05/2019
Trust e imposte sulle successioni e donazioni
È esclusa la ricorrenza di un trasferimento di ricchezza suscettibile di imposizione indiretta quando il conferimento in trust costituisce un atto che non arreca un reale ed “effettivo incremento patrimoniale al beneficiario”

25/01/2019
Il patto di famiglia per la prima volta sotto la lente della Cassazione
La Corte di Cassazione (ord. 32823/2018) si occupa per la prima volta del patto di famiglia, con importanti ma discutibili prese di posizione sulla struttura contrattuale e sui conseguenti riflessi tributari ai fini dell’imposta sulle successioni e ..

22/01/2019
La dotazione di trust di scopo non è soggetta ad imposta sulle successioni e donazioni
La Corte di Cassazione esprime una decisa revisione dell’indirizzo precedentemente espresso in ordine alla tassazione della dotazione di trust “di scopo”. Come già auspicato dalla dottrina, la Suprema Corte dichiara ..

10/01/2019
Contraddittorio, giurisprudenza europea e tributi doganali
Le garanzie fissate nella L. n. 212 del 2000, art. 12, comma 7, trovano applicazione esclusivamente in relazione agli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate nei locali ove si esercita l'attività ..

18/06/2018
I “conferimenti” di beni in trust e le imposte sui trasferimenti in misura fissa: un’ulteriore con-ferma della suprema corte in attesa delle sezioni unite
La Suprema Corte ribadisce che l’atto di conferimento di beni in trust deve essere assoggettato alle imposte sui trasferimenti in misura fissa. Nonostante  ciò la vicenda non è ancora definitivamente risolta in quanto si ..

26/01/2018
Permane l’ombra dell’art. 20 del tur quale veicolo di riqualificazione di operazioni societarie in ottica antielusiva (nota a)
Con una recente pronuncia, la Suprema Corte ha affrontato il tema della natura interpretativa dell’art. 20 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico dell’Imposta di Registro - TUR), negandone la natura antielusiva. Secondo i giudici ..

Pagine: 1  2