Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Attuazione del tributo - Giurisprudenza

18/03/2025
Competenza territoriale degli uffici finanziari e residenza del contribuente
Nel caso di un contribuente residente in un Paese a fiscalità privilegiata, laddove l’Agenzia delle Entrate non contesti la residenza estera del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del reddito si ..

18/12/2024
Il vizio di competenza territoriale dell’ufficio emittente l’atto impositivo tra vecchio e nuovo regime delle invalidità tributarie
La sentenza affronta il tema riguardante la natura del vizio di competenza territoriale dell’Ufficio emittente l’atto impositivo nel sistema delle invalidità precedente alla riforma del D.Lgs. n. 219/2023, escludendo qualsiasi ..

15/11/2024
“Eccedenze d’imposta” chieste a rimborso e la perpetuità dell’eccezione per il fisco: un binomio possibile
L’ordinanza annotata interviene sul tema delle c.d. “eccedenze d’imposta” risultanti dalla dichiarazione dei redditi (ex artt. 22 e 80 T.u.i.r); in particolare, la Suprema corte si occupa del non pacifico perimetro della loro ..

20/10/2024
L’applicazione diretta e immediata di norme giuridiche in sede di controllo automatizzato conferma il perimetro indicato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, escludendo accertamenti incompatibili con la procedura automatizzata
L’art. 36 -bis del D.P.R. n. 600 del 1973 si riferisce ad errori che emergono ictu oculi dalla dichiarazione, la cui individuazione non implica particolari valutazioni. Il recupero a tassazione non può coinvolgere accertamenti incompatibili ..

21/07/2024
I dati estratti da un sistema informatico in sede di ispezione non godono di fede privilegiata: rimane la libera valutazione da parte del giudice
L’ordinanza in argomento si pronuncia su un ricorso avverso una sentenza della CTR Lazio avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento in materia di reddito di lavoro dipendente per omesse ritenute, corretto inquadramento del ..

18/06/2024
Profili evolutivi in tema di autotutela tributaria e impugnabilità del diniego: orientamenti giurisprudenziali e delega di riforma fiscale a confronto
La pronuncia in commento conferma principi consolidati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di diniego di autotutela, la cui contestazione viene nuovamente ancorata all’invocazione di ragioni di rilevante interesse generale alla ..

17/05/2024
L'accertamento con adesione vincola solo le parti che vi hanno aderito
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, conferma il suo orientamento in tema di efficacia vincolante dell’accertamento con adesione solo per le parti che lo hanno sottoscritto. In particolare, secondo i giudici, in caso di cessione di ..

14/03/2024
Scissioni ed abuso del diritto: rileva la finalità precipua dell'operazione
Con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione ha affermato che è abusiva una scissione societaria seguita dal trasferimento delle partecipazioni di entrambe le società coinvolte nell’operazione allorquando mediante una ..

23/01/2024
Sulla tutela del diritto al contraddittorio endoprocedimentale la Corte Costituzionale adotta una pronuncia monitoria: il diritto al contraddittorio richiede necessariamente un tempestivo intervento del legislatore
La questione di costituzionalità proposta dalla Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sulla legittimità costituzionale dell’art. 12, co. 7, della L. n. 212 del 2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui ..

16/01/2024
Clausola del beneficiario effettivo e rapporto con l'abuso del diritto tra conferme e novità alla luce di recenti pronunce della Corte di Cassazione (nota a)
Le due pronunce in commento illustrano gli step da seguire per la dimostrazione del possesso della qualifica di beneficiario effettivo e offrono spunti significativi per la comprensione del rapporto sussistente con la figura dell’abuso del diritto, ..

18/12/2023
L'impegno alla postergazione di un debito non è tassabile come sua ricognizione
Con l’ordinanza in commento si chiariscono le caratteristiche e la tassazione della ricognizione di debito nell’imposta di registro, indicando che la mera menzione di un debito, sottesa alla dichiarazione di volerlo postergare rispetto ad un ..

28/06/2023
Indagini bancarie tra contraddittorio e vizi motivazionali
Nell’ordinanza in commento la Suprema Corte ha affrontato il caso di un accertamento ai fini delle imposte dirette e dell’I.V.A. nei confronti di una società di capitali, basato sulle risultanze di indagini bancarie eseguite ai sensi ..

02/05/2023
La "strana convenienza" della trasparenza per presunzione
La Cassazione torna per l’ennesima volta sul tema della trasparenza per presunzione mettendola in relazione con il divieto di doppia imposizione e preferendola alla tassazione cedolare. Il sistema che ne risulta non è tutto sommato ..

25/04/2023
La motivazione quale requisito indefettibile dell'autotutela (nota a)
L’Amministrazione Finanziaria deve espressamente indicare le ragioni logico-giuridiche in virtù delle quali abbia ritenuto di emettere un nuovo avviso di accertamento in sostituzione del precedente, nell’esercizio del potere di ..

28/03/2023
La formalizzazione dell'istanza di rimborso all'interno della dichiarazione non consente la definitiva cristallizzazione del credito: l'amministrazione finanziaria ha poteri temporalmente illimitati in occasione della richiesta di rimborso
In tema di rimborso di un credito, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., Sent. n. 21766/2021), decidendo che l’Amministrazione ha, sostanzialmente, poteri temporalmente illimitati, ..

17/03/2023
L'applicabilità del principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della notificazione agli atti tributari
Il principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della notificazione tutela l’interesse del notificante a non subire le conseguenze dell’altrui condotta e quello del destinatario dell’atto a non decadere ..

10/03/2023
Brevi note sulla legittimità della notifica di atti tributari effettuata da indirizzo PEC non inserito in pubblici registri
La possibilità attribuita alle Agenzie di fiscali di notificare gli atti impositivi, relativi alla fase di accertamento e a quella di riscossione, avvalendosi della posta elettronica certificata ha sicuramente contribuito a rendere la procedura ..

03/03/2023
Modificazione, integrazione dell'accertamento e riduzione della pretesa impositiva mediante atto di autotutela
Nell’ordinanza in commento la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: l’integrazione o la modificazione dell’avviso di accertamento originario determina il sorgere di una pretesa nuova, la cui formalizzazione va ..

17/02/2023
Imputazione del maggior reddito accertato nell'impresa familiare
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 9198 del 22 marzo 2022 riafferma l'orientamento maggioritario della giurisprudenza secondo cui, in sede accertativa, il maggior reddito rilevato nei confronti dell’impresa familiare deve essere imputato ..

10/02/2023
"Multilivello" La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa (nota a)
La Corte di Cassazione conferma come legittimo, anche alla luce del divieto di abuso del diritto, l’utilizzo della presunzione di distribuzione di utili extra-contabili anche a carico dei soci che partecipino ad una società di capitali a sua ..

Pagine: 1   2   3