Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Attuazione del tributo - Giurisprudenza

02/05/2023
La "strana convenienza" della trasparenza per presunzione
La Cassazione torna per l’ennesima volta sul tema della trasparenza per presunzione mettendola in relazione con il divieto di doppia imposizione e preferendola alla tassazione cedolare. Il sistema che ne risulta non è tutto sommato ..

25/04/2023
La motivazione quale requisito indefettibile dell'autotutela (nota a)
L’Amministrazione Finanziaria deve espressamente indicare le ragioni logico-giuridiche in virtù delle quali abbia ritenuto di emettere un nuovo avviso di accertamento in sostituzione del precedente, nell’esercizio del potere di ..

28/03/2023
La formalizzazione dell'istanza di rimborso all'interno della dichiarazione non consente la definitiva cristallizzazione del credito: l'amministrazione finanziaria ha poteri temporalmente illimitati in occasione della richiesta di rimborso
In tema di rimborso di un credito, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., Sent. n. 21766/2021), decidendo che l’Amministrazione ha, sostanzialmente, poteri temporalmente illimitati, ..

17/03/2023
L'applicabilità del principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della notificazione agli atti tributari
Il principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della notificazione tutela l’interesse del notificante a non subire le conseguenze dell’altrui condotta e quello del destinatario dell’atto a non decadere ..

10/03/2023
Brevi note sulla legittimità della notifica di atti tributari effettuata da indirizzo PEC non inserito in pubblici registri
La possibilità attribuita alle Agenzie di fiscali di notificare gli atti impositivi, relativi alla fase di accertamento e a quella di riscossione, avvalendosi della posta elettronica certificata ha sicuramente contribuito a rendere la procedura ..

03/03/2023
Modificazione, integrazione dell'accertamento e riduzione della pretesa impositiva mediante atto di autotutela
Nell’ordinanza in commento la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: l’integrazione o la modificazione dell’avviso di accertamento originario determina il sorgere di una pretesa nuova, la cui formalizzazione va ..

17/02/2023
Imputazione del maggior reddito accertato nell'impresa familiare
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 9198 del 22 marzo 2022 riafferma l'orientamento maggioritario della giurisprudenza secondo cui, in sede accertativa, il maggior reddito rilevato nei confronti dell’impresa familiare deve essere imputato ..

10/02/2023
"Multilivello" La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base partecipativa (nota a)
La Corte di Cassazione conferma come legittimo, anche alla luce del divieto di abuso del diritto, l’utilizzo della presunzione di distribuzione di utili extra-contabili anche a carico dei soci che partecipino ad una società di capitali a sua ..

03/02/2023
Limiti alla deducibilità forfettaria dei costi nell'accertamento induttivo
La Suprema Corte di Cassazione con le due pronunce in commento in materia di deducibilità di “costi neri” in caso di accertamento induttivo è giunta a conclusioni solo apparentemente contrastanti. Le due ordinanze in esame ..

30/01/2023
I requisiti di legittimità dei provvedimenti impositivi emessi successivamente ad un avviso di accertamento "parziale"
La Corte di Cassazione ha affrontato un caso in cui l’Amministrazione finanziaria ha emesso, prima, un avviso di accertamento parziale e, poi, un secondo avviso di accertamento. La Suprema Corte ha ritenuto illegittimo quest’ultimo ..

16/01/2023
La formalizzazione dell’istanza di rimborso all’interno della dichiarazione non consente la definitiva cristallizzazione del credito: l’Amministrazione finanziaria ha poteri temporalmente illimitati in occasione della richiesta di rimborso.
In tema di rimborso di un credito, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., Sent. n. 21766/2021), decidendo che l’Amministrazione ha, sostanzialmente, poteri temporalmente illimitati, ..

03/11/2022
Questioni in punto di riproponibilità dell’istanza di rimborso dopo l’emissione di un diniego espresso resosi definitivo per mancata impugnazione
La sentenza in commento affronta il caso di un contribuente che, a fronte dell’emissione di un diniego espresso di rimborso, poi divenuto definitivo per mancata impugnazione, decideva di notificare all’Amministrazione una nuova istanza di ..

13/10/2022
L’accertamento con adesione di società di persone tra litisconsorzio “procedimentale” e “processuale”
L’ordinanza in questione nega ai soci di società di persone che non hanno presentato istanza di accertamento con adesione la possibilità di fruire della sospensione del termine per impugnare. La Cassazione giunge a tale conclusione ..

22/09/2022
Le Sezioni Unite legittimano l’apertura di borse previo consenso libero ed informato del contribuente. Ma un obiter dictum lascia aperta la via ad un’eccezione di costituzionalità
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ritenuto legittima l’apertura, previo consenso libero ed informato del contribuente, di borse rinvenute all’interno degli spazi ove l’amministrazione finanziaria effettua il primo accesso ..

15/09/2022
Fondamento dell’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria, in relazione all’inesauribilità del potere amministrativo e al giudicato
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, affronta il tema dell’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria, quale espressione del più generale potere di autotutela di cui gode la P.A., in relazione, in particolare, ad una ..

22/07/2022
I confini della prova contraria avverso l’accertamento sintetico: il caso della simulazione
La Corte di Cassazione torna sul tema dell’accertamento sintetico e della difesa del contribuente, stabilendo che il soggetto privato può fornire una prova contraria consistente nella dichiarazione di simulazione. La sentenza si inscrive ..

15/06/2022
Beneficio di preventiva escussione ed onere della prova nella procedura di riscossione fiscale relativa ad una società di persone in stato di liquidazione
La Corte di Cassazione, in relazione all’eccezione del beneficium excussionis sollevata dal socio coobbligato sussidiario nel giudizio tributario avente ad oggetto una cartella di pagamento relativa al debito fiscale di una società in nome ..

29/05/2022
Accesso presso i tenutari della contabilità. Si applicano le garanzie dello statuto in quanto sono “mandatari del contribuente”.
L’accesso presso i locali del terzo che detiene le scritture contabili dell’attività economica deve essere garantito con l’applicazione del procedimento di difesa preventiva ex art. 12, comma 7 dello Statuto dei diritti del ..

02/05/2022
Integrazione ed illustrazione postuma della motivazione dell’avviso di accertamento
La motivazione può essere integrata anche in corso di causa qualora illustri e dimostri le ragioni esposte nell’avviso di accertamento senza pregiudicare il diritto di difesa del contribuente

21/04/2022
La presunzione di distribuzione di utili ai soci
Nel caso di accertamento nei confronti di una società, la ristretta compagine societaria consente, all’Agenzia delle Entrate, di presumere la distribuzione di utili occulti in capo ai soci. Tale presunzione non ha origini normative ma ..

Pagine: 1   2