La Corte di Cassazione ha affrontato un caso in cui l’Amministrazione finanziaria ha emesso, prima, un avviso di accertamento parziale e, poi, un secondo avviso di accertamento. La Suprema Corte ha ritenuto illegittimo quest’ultimo ..
16/01/2023
In tema di rimborso di un credito, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., Sent. n. 21766/2021), decidendo che l’Amministrazione ha, sostanzialmente, poteri temporalmente illimitati, ..
03/11/2022
La sentenza in commento affronta il caso di un contribuente che, a fronte dell’emissione di un diniego espresso di rimborso, poi divenuto definitivo per mancata impugnazione, decideva di notificare all’Amministrazione una nuova istanza di ..
13/10/2022
L’ordinanza in questione nega ai soci di società di persone che non hanno presentato istanza di accertamento con adesione la possibilità di fruire della sospensione del termine per impugnare. La Cassazione giunge a tale conclusione ..
22/09/2022
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ritenuto legittima l’apertura, previo consenso libero ed informato del contribuente, di borse rinvenute all’interno degli spazi ove l’amministrazione finanziaria effettua il primo accesso ..
15/09/2022
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, affronta il tema dell’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria, quale espressione del più generale potere di autotutela di cui gode la P.A., in relazione, in particolare, ad una ..
22/07/2022
La Corte di Cassazione torna sul tema dell’accertamento sintetico e della difesa del contribuente, stabilendo che il soggetto privato può fornire una prova contraria consistente nella dichiarazione di simulazione. La sentenza si inscrive ..
15/06/2022
La Corte di Cassazione, in relazione all’eccezione del beneficium excussionis sollevata dal socio coobbligato sussidiario nel giudizio tributario avente ad oggetto una cartella di pagamento relativa al debito fiscale di una società in nome ..
29/05/2022
L’accesso presso i locali del terzo che detiene le scritture contabili dell’attività economica deve essere garantito con l’applicazione del procedimento di difesa preventiva ex art. 12, comma 7 dello Statuto dei diritti del ..
02/05/2022
La motivazione può essere integrata anche in corso di causa qualora illustri e dimostri le ragioni esposte nell’avviso di accertamento senza pregiudicare il diritto di difesa del contribuente
21/04/2022
Nel caso di accertamento nei confronti di una società, la ristretta compagine societaria consente, all’Agenzia delle Entrate, di presumere la distribuzione di utili occulti in capo ai soci. Tale presunzione non ha origini normative ma ..
Pagine:
1
2