L’Amministrazione Finanziaria deve espressamente indicare le ragioni logico-giuridiche in virtù delle quali abbia ritenuto di emettere un nuovo avviso di accertamento in sostituzione del precedente, nell’esercizio del potere di ..
28/03/2023
In tema di rimborso di un credito, la Corte di Cassazione conferma l’indirizzo interpretativo delle Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., Sent. n. 21766/2021), decidendo che l’Amministrazione ha, sostanzialmente, poteri temporalmente illimitati, ..
17/03/2023
Il principio della scissione soggettiva degli effetti giuridici della notificazione tutela l’interesse del notificante a non subire le conseguenze dell’altrui condotta e quello del destinatario dell’atto a non decadere ..
10/03/2023
La possibilità attribuita alle Agenzie di fiscali di notificare gli atti impositivi, relativi alla fase di accertamento e a quella di riscossione, avvalendosi della posta elettronica certificata ha sicuramente contribuito a rendere la procedura ..
03/03/2023
Nell’ordinanza in commento la Suprema Corte ha statuito il seguente principio di diritto: l’integrazione o la modificazione dell’avviso di accertamento originario determina il sorgere di una pretesa nuova, la cui formalizzazione va ..
17/02/2023
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 9198 del 22 marzo 2022 riafferma l'orientamento maggioritario della giurisprudenza secondo cui, in sede accertativa, il maggior reddito rilevato nei confronti dell’impresa familiare deve essere imputato ..
10/02/2023
La Corte di Cassazione conferma come legittimo, anche alla luce del divieto di abuso del diritto, l’utilizzo della presunzione di distribuzione di utili extra-contabili anche a carico dei soci che partecipino ad una società di capitali a sua ..
Pagine:
1
2
3