Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Attuazione del tributo


28/10/2025
POST: Errore materiale del contribuente nella procedura Docfa e autotutela obbligatoria
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Con la sentenza n. 349/2025 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Modena affronta un caso di errore materiale di un contribuente nella compilazione di una dichiarazione Docfa che ha poi inciso sulla tassazione IMU di un fabbricato, offrendo ..


14/10/2025
Interposizione fittizia ed interposizione reale: quale disciplina dell'articolo 37, co. 3, DPR 600/1973?
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’art. 37, DPR 600/1973, al comma 3, disciplina l’ipotesi di interposizione di persona nel possesso dei redditi, che si realizza ogni qual volta il soggetto a cui apparentemente sono imputabili i redditi, non è, nei fatti, il reale ..


30/09/2025
L'autotutela facoltativa tributaria
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
L’articolo analizza l’istituto dell’autotutela facoltativa, recentemente introdotto dal legislatore nel campo del diritto tributario. In particolare, ne delinea i presupposti, i limiti e la disciplina del procedimento. Viene svolto un ..


27/09/2025
La disciplina delle società di comodo tra antielusione, antievasione e tassazione patrimoniale
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’ordinanza con cui la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo rappresenta un’occasione utile per riflettere, ancora una volta, sulla natura e ..


12/09/2025
Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: nota a margine di una recente pronuncia delle sezioni unite in tema di estensione dell’autotutela sostitutiva ai vizi sostanziali, anche alla luce delle modifiche allo statuto dei diritti del contribuente
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L'autotutela tributaria in malam partem risulta legittima in quanto l'Amministrazione finanziaria, ove non sia decorso il termine di decadenza per l'accertamento previsto per il singolo tributo e sull'atto non sia stata pronunciata sentenza passata in ..


02/09/2025
Sulla natura del diniego espresso nell'autotutela facoltativa: osservazioni a margine di una recente pronuncia
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Una recente pronuncia della C.G.T. di I grado di Avellino ha escluso l’impugnabilità del diniego motivato di autotutela facoltativa, ritenendo ammissibile il ricorso solo contro rigetti privi di motivazione. La decisione solleva diversi ..


25/07/2025
I confini dell'accesso agli atti del procedimento tributario tra un consolidato orientamento della Corte di Cassazione e le novità introdotte dalla riforma fiscale
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32432, depositata in data 13 dicembre 2024, ha nuovamente precisato i confini dell’accesso agli atti istruttori, precisando che, in caso di diniego all’accesso, il contribuente può lamentare ..


25/04/2025
La riscossione digitalizzata e il possibile utilizzo dell'intelligenza artificiale
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il settore della riscossione è stato scarsamente coinvolto, nell’ambito dell’ultima riforma fiscale, da un processo di digitalizzazione e di ammodernamento complessivo. Già la legge delega poco aveva previsto. Ma il rammarico ..


18/04/2025
RELAZIONE: L'evoluzione digitale del sistema tributario
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Nel presente contributo saranno formulate alcune considerazioni sul tema dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel sistema tributario, evidenziando come tale strumento meriti di essere impiegato solamente ai fini di ausilio nella fase prodromica ..


18/03/2025
Competenza territoriale degli uffici finanziari e residenza del contribuente
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Nel caso di un contribuente residente in un Paese a fiscalità privilegiata, laddove l’Agenzia delle Entrate non contesti la residenza estera del contribuente, la competenza dell’Ufficio che procede all’accertamento del reddito si ..


26/02/2025
"Nuova" motivazione, prospettive di tutela del contribuente e amnesie legislative
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il requisito della motivazione, così come riformulato, comporta un cambio di prospettiva derivante dal nuovo disegno del procedimento e dei relativi principi, tra contraddittorio, istruttoria procedimentale e perseguimento della parità tra ..


11/02/2025
La nuova disciplina dell’adesione al p.v.c.: aspetti problematici (anche di ordine costituzionale)
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il presente contributo esamina l’istituto dell’adesione ai verbali di constatazione, disciplinato dal novellato art. 5-quater del d.lgs. n. 218 del 1997, con particolare riguardo ad alcuni aspetti interpretativi critici della disciplina e alla ..


13/01/2025
La dichiarazione precompilata verso un futuro che sembra guardare al passato
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
La dichiarazione precompilata è stata introdotta da dieci anni nell’Ordinamento italiano e le recenti modifiche della relativa disciplina suggeriscono una panoramica inquadrabile secondo una tripartizione tra ..


18/12/2024
Il vizio di competenza territoriale dell’ufficio emittente l’atto impositivo tra vecchio e nuovo regime delle invalidità tributarie
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La sentenza affronta il tema riguardante la natura del vizio di competenza territoriale dell’Ufficio emittente l’atto impositivo nel sistema delle invalidità precedente alla riforma del D.Lgs. n. 219/2023, escludendo qualsiasi ..


15/11/2024
“Eccedenze d’imposta” chieste a rimborso e la perpetuità dell’eccezione per il fisco: un binomio possibile
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’ordinanza annotata interviene sul tema delle c.d. “eccedenze d’imposta” risultanti dalla dichiarazione dei redditi (ex artt. 22 e 80 T.u.i.r); in particolare, la Suprema corte si occupa del non pacifico perimetro della loro ..


20/10/2024
L’applicazione diretta e immediata di norme giuridiche in sede di controllo automatizzato conferma il perimetro indicato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, escludendo accertamenti incompatibili con la procedura automatizzata
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’art. 36 -bis del D.P.R. n. 600 del 1973 si riferisce ad errori che emergono ictu oculi dalla dichiarazione, la cui individuazione non implica particolari valutazioni. Il recupero a tassazione non può coinvolgere accertamenti incompatibili ..


29/09/2024
La tutela della privacy e il contrasto all’evasione tributaria
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
L’endemicità del fenomeno dell’evasione nel contesto italiano ha condotto a una riforma dei poteri di intervento del Garante della Privacy in materia tributaria, al fine di implementare pienamente i sistemi di banche dati necessari alle ..


21/07/2024
I dati estratti da un sistema informatico in sede di ispezione non godono di fede privilegiata: rimane la libera valutazione da parte del giudice
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’ordinanza in argomento si pronuncia su un ricorso avverso una sentenza della CTR Lazio avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento in materia di reddito di lavoro dipendente per omesse ritenute, corretto inquadramento del ..


16/07/2024
Il concordato preventivo "molto rumore per nulla"?
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Il concordato preventivo biennale rappresenta una particolare fattispecie di “accordo” tra amministrazione finanziaria e contribuente la cui disciplina è stata istituita ma deve trovare ancora concreta attuazione. Le osservazioni qui ..


18/06/2024
Profili evolutivi in tema di autotutela tributaria e impugnabilità del diniego: orientamenti giurisprudenziali e delega di riforma fiscale a confronto
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La pronuncia in commento conferma principi consolidati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di diniego di autotutela, la cui contestazione viene nuovamente ancorata all’invocazione di ragioni di rilevante interesse generale alla ..


Pagine: 1   2   3   4