Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

IVA - Giurisprudenza

21/02/2025
Profili critici sull'onere della prova nelle operazioni soggettivamente inesistenti
La pronuncia in commento affronta il tema della ripartizione dell’onere della prova nelle contestazioni di operazioni soggettivamente inesistenti. La posizione assunta dalla Cassazione, che ritiene sufficiente la prova della fittizietà del ..

18/02/2025
Innalzamento del limite alla compensazione dei crediti IVA e abolitio criminis
Il commento analizza l’applicazione del principio dell’abolitio criminis con riferimento al superamento dei limiti di compensazione previsti per i crediti tributari. Con la pronuncia n. 18377/2024 la Corte di Cassazione ha stabilito che ..

29/10/2024
Iva e calamità naturali: la normativa italiana non è compatibile con il diritto europeo
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha recentemente dichiarato incompatibile con il diritto europeo l’articolo 33, comma 28, della legge n. 183/2011, che consente ai contribuenti di ottenere il rimborso, nella misura del 60%, di quanto ..

25/08/2024
Il regime iva delle società di comodo “bocciato” dalla corte di giustizia
La Corte di Giustizia, con la sentenza resa il 7 marzo 2024, in causa C-341/22 ha affermato l’incompatibilità comunitaria della disciplina italiana in materia di società di comodo, relativamente alla perdita del diritto alla detrazione ..

10/08/2024
Sull’estensione delle (tassative) operazioni esenti iva mediante l’introduzione di una norma di interpretazione autentica
La sentenza in epigrafe evidenzia la innovativa relazione tra le (richieste) interpretazioni restrittive di disposizioni tributarie contenenti deroghe a principi e la novella disposizione legislativa di cui all’art. 36-bis del decreto-legge 17 ..

07/06/2024
Mancata esibizione e onere della prova tra violazioni formali e elementi costitutivi della detrazione IVA
In tema di detrazione IVA, il mancato assolvimento degli obblighi formali da parte del contribuente e la mancata esibizione di parte della documentazione contabile come prova della sussistenza dell'eccedenza (per cause non imputabili al contribuente ..

31/05/2024
Qualificazione ai fini IVA delle cessioni di energia ai punti di ricarica dei veicoli elettrici
La sentenza della Corte di Giustizia europea del 20 aprile 2023 relativa alla causa C-282/22, risolve le incertezze degli operatori del settore e delle amministrazioni fiscali riguardanti la qualificazione ai fini IVA delle operazioni di ricarica delle ..

12/09/2023
L’efficacia dichiarativa della nomina del nuovo amministratore nell’ipotesi di omesso versamento IVA
Secondo la Corte di Cassazione penale il nuovo amministratore di un società risponde del reato di omesso versamento Iva laddove non provveda al versamento dell’Iva dovuta sulla base della dichiarazione presentata dal precedente ..

08/09/2023
Tra il diritto alla detrazione dell’IVA e l’onere della prova, vince il principio di neutralità
La Corte di Giustizia dell’Unione europea torna a pronunciarsi contro le prassi delle Amministrazioni nazionali volte a limitare il diritto alla detrazione dell’IVA da parte dell’acquirente coinvolto in un’operazione apparentemente ..

21/07/2023
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul rimborso dell’IVA indebitamente versata
Con la sentenza 27 settembre 2022, n. 28062, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’annosa questione - interessata, nel corso del 2017, da rilevanti modifiche legislative - del rimborso dell’IVA erroneamente applicata. La ..

16/01/2023
Obbligazione solidale in materia di IVA: onere di motivazione della cartella di pagamento assolto se preceduta da una comunicazione al cessionario
La Suprema Corte ha ritenuto assolto l’obbligo di motivazione della cartella di pagamento, notificata al cessionario ai sensi dell’art. 60-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, nel caso in cui sia stata preceduta da una comunicazione ..

28/12/2022
La supersolidarietà in materia di scissione colpisce ancora (questa volta in ambito iva)
La ordinanza affronta il regime della responsabilità delle società partecipanti ad una scissione in ambito IVA applicando il medesimo regime previsto in tema di imposte sui redditi dall’art. 173 del TUIR.

27/12/2022
Destinazione del bene per natura ai fini iva e prova della inerenza
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, affronta il tema del principio di inerenza del bene (rectius: del suo acquisto) all’esercizio dell’impresa, ai fini della detrazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 19 comma 1 d.p.r. ..

15/11/2022
Rimborso IVA, neutralità e diritto ad una buona amministrazione
La sentenza della Corte di Giustizia, pur senza argomentare diffusamente sul punto, sviluppa il principio di buona amministrazione come corollario procedimentale di quello di neutralità. Nei procedimenti di rimborso Iva, imparzialità e ..

08/11/2022
Obbligazione doganale e iva all'importazione. La responsabilità solidale del rappresentante indiretto
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 12 maggio 2022, causa C-714/20, ha affermato che l’iva all’importazione non rientra nella definizione di obbligazione doganale. Difatti, l’art. 5, punto 18, del Codice ..

06/10/2022
Buoni ai fini IVA e citycard: la Corte di Giustizia si pronuncia sui buoni multiuso
La Corte di Giustizia europea si è pronunciata per la prima volta sulla nuova disciplina dei c.d. voucher ai fini IVA, chiarendo in particolare che la natura di buono corrispettivo multiuso non viene meno anche se l’utilizzatore del buono non ..

04/10/2022
IVA: corrispettivo accertato e problemi di rivalsa
La Corte di Giustizia afferma che i corrispettivi percepiti per prestazioni rilevanti a fini IVA, non dichiarati né fatturati e successivamente accertati dall’Amministrazione finanziaria, devono comprendere l’IVA, salvo il caso in cui ..

13/04/2022
La Suprema Corte fa il punto su mandato senza rappresentanza e liquidazione dell’iva di gruppo
Nell’ambito di un gruppo, l’acquisto di servizi operato da una delle società componenti, in nome proprio, ma nell’interesse di un’altra società del gruppo, in forza di un mandato senza rappresentanza, non dà ..

24/03/2022
Appalto e somministrazione di manodopera: differenze tra i due contratti e loro riflessi fiscali
La sussistenza dell'appalto “genuino” è identificata dalla combinazione  dell'indice  dell'assunzione  del rischio d'impresa e  di  quello  dell'etero direzione,  con rilievo preminente attribuito a ..

01/12/2021
La buona fede del soggetto passivo nelle operazioni soggettivamente inesistenti e l’adozione di protocolli preventivi per la gestione del rischio fiscale.
La pronuncia in commento affronta, nuovamente, il delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio nelle ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti e dell’annesso diritto di detrazione dell’Iva. Tale questione, ormai ..

Pagine: 1   2