La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si pronuncia in ordine alla compatibilità con l’ordinamento comunitario di una normativa nazionale che obblighi un intermediario di una piattaforma online di sharing economy – in specie ..
28/02/2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza dell’8 dicembre 2022 (causa C-694/20, Orde van Vlaamse Balies e a.), ha dichiarato l’art. 8 bis ter, par. 5, della Direttiva n. 2011/16/UE, contrastante con il diritto alla ..
14/02/2023
La sentenza, che affronta il caso della compatibilità europea di alcune misure concesse ai lavoratori a favore delle loro famiglie dalla Repubblica d’Austria in funzione della residenza dei figli, offre ..
14/01/2023
Anche in materia di accise, la Corte di Cassazione ribadisce l’intransigente orientamento che disconosce la riconducibilità alla nozione unionale di forza maggiore della situazione crisi di liquidità attraversata dall’impresa ..
05/12/2022
Con la sentenza “L.B. contro Ungheria”, la Corte EDU ha deciso che non lede vita privata e familiare (art. 8 CEDU) la pubblicazione on line, da parte di un’amministrazione fiscale, di elenchi dei contribuenti inadempienti recanti, oltre ..
29/09/2022
Con la sentenza del 27 gennaio 2022 (causa C-788/19) la Corte di Giustizia UE ha stabilito che la normativa spagnola sul monitoraggio fiscale reca un pregiudizio sproporzionato alla libera circolazione dei capitali nella misura in cui punisce ..
13/09/2022
La sentenza conferma l’indirizzo della Corte di Giustizia verso il riconoscimento di diritti, azionabili in giudizio, dei soggetti coinvolti nelle procedure di scambio di informazioni. Permane ancora, peraltro, il principio della tutela differita ..
31/01/2022
La sentenza Engie costituisce un importante novità nel tema del sindacato dei rulings fiscali alla luce del divieto di aiuti di Stato. In questa sede si sancisce la necessità che lo Stato membro valuti che il trattamento fiscale concesso sia ..
02/11/2021
Nella sentenza Herst la Corte di Giustizia dell'Unione Europea da un lato conferma che l'acquisto intracomunitario ex art. 20 della Direttiva IVA presuppone una nozione sostanzialistica di “cessione” di un bene e prescinde dalla sua detenzione ..
14/10/2021
La Corte di giustizia si è pronunciata sul diritto alla tutela giurisdizionale dei soggetti coinvolti nello scambio di informazioni su richiesta ai sensi della Direttiva n. 2011/16/Ue e sulla portata del requisito di prevedibile pertinenza. In un ..
29/09/2021
La Corte di Giustizia torna sulla questione del termine per la tutela del rimborso dei tributi contrastanti con il diritto europeo. Si effettuano valutazioni innovative sul piano dell’equivalenza e dell’effettività, destinate ad avere ..
16/08/2021
Le due sentenze affrontano il tema del rapporto tra divieto di aiuti di Stato e rulings fiscali. Pur partendo dai medesimi principi, gli esiti delle due pronunce sono diametralmente opposti. Ciò a causa della diversità di fattispecie alla ..
07/04/2021
Con la sentenza in causa C-700/17 del 18 settembre 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha superato la propria precedente giurisprudenza e ha allargato l’ambito di applicazione dell’esenzione Iva per le prestazioni mediche di ..
28/09/2020
Il regime tributario italiano risultante dalla Convenzione italo-portoghese contro le doppie imposizioni sui redditi, che si riferisce al Modello OCSE, non viola i principi fondamentali di libera circolazione e di non discriminazione. Pertanto, i ..
14/09/2020
Il Tribunale UE ha annullato in prima istanza la decisione della Commissione che ordinava il recupero degli aiuti concessi al Gruppo Apple dall’Irlanda attraverso due ruling fiscali. Preliminarmente, è stata confermata la competenza della ..
19/07/2020
La ripartizione della sovranità impositiva effettuata con le norme convenzionali è un’espressione di autonomia nazionale le cui conseguenze discriminatorie non possono essere sindacate rispetto ai principi ed alle libertà ..
18/05/2020
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di esterovestizione; in particolare viene esaminato il caso di una società con sede legale in Olanda la cui la sede di direzione effettiva è risultata essere in Italia, che, in ragione ..
Pagine:
1
2