Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

11/07/2025 - Ritenuta su interessi outbound: una metamorfosi nel sintagma beneficial owner (?)

argomento: Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza

La previsione di cui all'art. 26, comma 5-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, che esonera dalla ritenuta alla fonte di cui al precedente comma 5, gli interessi e gli altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese italiane, è volta a favorire l'accesso al credito estero da parte degli operatori residenti, eliminando il rischio di una doppia imposizione giuridica degli interessi, che verrebbe altrimenti traslato sul debitore attraverso apposite clausole contrattuali. Conseguentemente, nel caso di finanziamento "indiretto", caratterizzato dall'interposizione di un soggetto che percepisce materialmente gli interessi ma è poi tenuto a retrocederli ad un terzo, sostanziale erogatore, è con riferimento a quest'ultimo, inteso quale beneficiario effettivo del reddito imponibile, che va accertato il possesso dei requisiti soggettivi stabiliti dalla norma.

» visualizza: il documento (Corte di Cassazione, 20 febbraio 2025, n. 4427) scarica file

PAROLE CHIAVE: beneficiario effettivo - ritenuta interessi infragruppo - redditi di capitale


di Giulio Garofalo

1. L’esenzione da ritenuta disciplinata dal comma 5-bis dell’art. 26 del d.P.R. n. 600/1973 trova la sua ratio in una marcata [continua ..]