argomento: Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
Il presente contributo analizza il contenuto dell’ordinanza interlocutoria della Suprema Corte di Cassazione, con cui è stato rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio sulla compatibilità della normativa nazionale sul consolidato fiscale (nella versione precedente alla riforma attuata dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, c.d. “Decreto internazionalizzazione), con i principi di libertà di stabilimento previsti agli articoli 49 e 54 TFUE. Scopo delle presenti note è esaminare gli esiti probabili del giudizio innanzi alla CGUE, soffermandosi sui possibili effetti nell’ordinamento interno.
» visualizza: il documento (Corte di Cass., ord. 19 aprile 2024, n. 24344)PAROLE CHIAVE: consolidato fiscale - Corte di Giustizia UE - libertā di stabilimento - principio di non discriminazione
di Rachele Olivieri
1. Con l’ordinanza interlocutoria n. 24344 del 29 aprile 2024, i giudici della Corte di Cassazione hanno rimesso alla Corte di Giustizia [continua ..]