Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore
30/06/2019
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

ATTUAZIONE DEL TRIBUTO
L'effettuazione delle ritenute da parte del sostituto sottrae il percettore sostituito dalla responsabilità solidale in ordine al versamento delle medesime

Nota a Cass., Sez. Un., 12 aprile 2019, n. 10378   Il dovere di versamento delle ritenute si concretizza in un’obbligazione autonoma rispetto al prelievo imposto in base alla legge, a fronte del quale, tuttavia, corrisponde l’obbli­go di rivalsa sancito dall’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973. Nondimeno, la fattispecie di solidarietà del sostituito per ...
di Luigi Riccardi, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Bari “Aldo Moro”. Avvocato tributarista.

La rottamazione dei ruoli: la formula di chiusura del processo pendente in cassazione

Nota a Cass., ord. 3 ottobre 2018, n. 24083  Con l’articolata ord. n. 24083, depositata in 3 ottobre 2018, la Suprema Corte ha affrontato la questione della formula di chiusura del giudizio di cassazione nell’ipotesi in cui il debitore (il contribuente nelle liti tributarie) abbia aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della ...
di Matteo Busico, Università di Pisa.

Diritti e garanzie del contribuente in sede di verifiche fiscali: si confermano le chiusure della giurisprudenza di legittimità

Nota a Cass., sent. 23 gennaio 2019, n. 1778 La Giurisprudenza di legittimità conferma interpretazioni restrittive e poco garantistiche delle disposizioni contenute nello Statuto dei diritti del contribuente in materia di indagini fiscali, in relazione al tema della durata della verifica e della valutazione delle memorie difensive presentate dal contribuente. Le posizioni non possono ...
di Rossella Miceli, Associato di Diritto tributario, Università di Roma “La Sapienza”.

SANZIONI E CONTENZIOSO
Torna all'attenzione delle Sezioni Unite l'annosa questione del riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e quello tributario in tema di opposizione agli atti esecutivi

Nota a Cass., ord. 28 novembre 2018, n. 30756 Con l’ord. 28 novembre 2018, n. 30756, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la giurisdizione del giudice tributario nel caso di opposizione all’atto di pignoramento viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento, quale primo atto della riscossione portato a conoscenza del ...
di Giovanna D’Incoronato, Avvocato del Foro di Roma.

Compensazione necessaria delle spese di lite in caso di "rottamazione"

Nota a Cass., ord. 24 gennaio 2019, n. 1978 Se il processo è dichiarato estinto per adesione alla rottamazione dei ruoli ex art. 6 del D.L. n. 193/2016, la compensazione delle spese di lite è automatica. Con la sent. 24 gennaio 2019, n. 1978, la Corte di Cassazione conferma il principio secondo il quale la condanna del contribuente alle spese di lite rappresenterebbe un ...
di Giorgio Infranca, Avvocato tributarista del Foro di Milano.

La previsione di sanzioni amministrative tributarie in assenza di qualunque rischio di "danno erariale" contrasta con i principi fondamentali dell'IVA

La Corte di Giustizia (CGCE 08/05/2019, C-712/17) ha stabilito che i principi di proporzionalità e neutralità ostano ad una normativa in virtù della quale la detrazione illegittima dell’IVA è punita con una sanzione pari all’importo del tributo detratto qualora l’e­mittente della fattura abbia, in tempo utile, eliminato completamente il rischio di ...
di Francesco Montanari, Ricercatore di Diritto tributario, Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.

Transazione fiscale e sequestro preventivo nei reati tributari

Nota a Cass., sent. 2 maggio 2019, n. 18034 La Corte di Cassazione ha ribadito che solo l’integrale pagamento del debito tributario rende inoperativa la confisca e determina la revoca del sequestro preventivo. Pertanto, gli effetti della misura cautelare reale non vengono meno neppure qualora sia stata perfezionata, nell’ambito di una procedura concorsuale, una transazione fiscale ...
di Laura Torzi, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università di Roma “La Sapienza”.

IRES
Ammortamento del software: riflessioni su beni immateriali e "proprietà" (Nota a)

Corte di Cassazione, 16 novembre 2018, n. 29529 La sentenza affronta il caso dell’acquisto di un software applicativo adeguato alle esigenze aziendali, ritenendo l’intera fattispecie riconducibile all’art. 68 TUIR (ora 103 TUIR) e, dunque, soggetta alla disciplina dell’ammortamento.
di Silvia Giorgi, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.

IRPEF
"Decreto crescita": auspicabile il superamento della presunzione assoluta di residenza

Tra le misure introdotte dal D.L. n. 34/2019, c.d. decreto Crescita, vi sono significative modifiche alle disposizioni fiscali volte ad incentivare il “rientro dei cervelli” in Italia. Rilevante la proposta normativa che concerne il criterio valutativo sulla residenza fiscale prescindendo dall’iscrizione all’AIRE purché sussista la residenza in un altro Stato ...
di Erica Serafini, Dottore in Economia e Commercio, Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.

Per la Cassazione l'IRPEF è dovuta anche sul canone locatizio "usurpato"

Nota a Cass., sent. 9 maggio 2019, n. 12332 Con la sentenza in rassegna la Cassazione applica l’art. 26, comma 1, TUIR al caso in cui il contitolare del diritto di proprietà di un immobile non riscuota il canone di locazione perché il bene è stato locato dall’altro comproprietario a sua insaputa. Infatti, a parere della Suprema Corte, la distinzione tra ...
di Laura Letizia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Residenza effettiva e mancata iscrizione all'AIRE: l'Agenzia delle Entrate valorizza le convenzioni

Con risposta ad interpello del 25 giugno 2019, n. 203, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di residenza fiscale in caso di mancata iscrizione all’AIRE, precisando che, al fine di evitare la doppia imposizione, la residenza fiscale può essere accertata alla luce dei criteri individuati dalle norme convenzionali vigenti tra gli Stati. Assumono così ...
di Erica Serafini, Dottore in Economia e Commercio, Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”.

IVA
Le pertinenze seguono il regime IVA dell'immobile cui accedono, anche se cedute con negozio distinto e successivo

Nota a Cass., ord. 17 gennaio 2019, n. 1129 La sussistenza del nesso di pertinenzialità, alla luce dei criteri previsti dall’art. 817 c.c., consente di estendere alla porzione di fabbricato la disciplina IVA dettata per l’immobile principale, sia nell’ipotesi in cui i due beni formino oggetto del medesimo atto di cessione, sia qualora siano ceduti con atti separati.
di Angelo Apruzzi, Dottore di ricerca Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Commercialista.

IRAP E TRIBUTI LOCALI
Cinque anni ai Comuni per rimborsare le somme illegittimamente acquisite a titolo di maggiorazione dell´imposta comunale sulla pubblicità

La L. 30 dicembre 2018, n. 145 prevede, per i Comuni che a seguito dell’abrogazione dell’art. 11, comma 10, L. 27 dicembre 1997 n. 449 hanno applicato o mantenuto le mag­giorazioni delle tariffe dell’imposta sulla pubblicità, la possibilità di rimborsare, in forma rateale ed entro cinque anni dalla data in cui la richiesta del contribuente è ...
di Francesca Miconi, Avvocato in L’Aquila.

Inapplicabilità della ordinaria TARES per le strutture alberghiere con funzionamento saltuario

Nota a Cass., ord. 7 giugno 2019, n. 15479 Secondo la Suprema Corte alle attività alberghiere con funzionamento saltuario è applicabile l’ordinaria TARES, con riduzione forfettaria del 30%. La pronuncia in esame, tuttavia, denota un’ipotesi di mancata attuazione del principio “chi inquina paga” sul quale è improntato l’intero sistema dei ...
di Simona Zitella, Dottoranda di ricerca in Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara.

Č considerata edificabile ai fini ICI un'area inserita nel piano regolatore comunale alla quale è attribuita una volumetria che non poteva essere utilizzata per costruire sull'area, ma solo ceduta ad altri soggetti

Nota a Cass., ord. 1° febbraio 2019, n. 3114 Nell’ordinanza annotata la Corte di Cassazione, prendendo le mosse da una giurisprudenza ormai consolidata in materia di aree fabbricabili ai fini ICI, precisa che la potenzialità edificatoria del terreno non viene meno a causa della presenza di vincoli o servitù, che al più incidono sulla determinazione del suo valore ...
di Stefania Cianfrocca, Esperta di tributi locali e regionali, MEF.

Scontano l'ICI gli alloggi del Ministero della Difesa adibiti ad alloggi per il personale

Nota a Cass., ord. 5 febbraio 2019, n. 3268 L’esenzione ICI va riconosciuta solo se l’immobile è direttamente e immediatamente destinato all’esclusivo svolgimento dei compiti istituzionali, tra gli altri, dello Stato o degli enti locali e deve, pertanto, essere esclusa nel caso in cui l’immobile è adibito a finalità latamente ed anche indirettamente ...
di Stefania Cianfrocca, Esperta di tributi locali e regionali, MEF.

IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI E ALTRI TRIBUTI
La dotazione di trust di scopo non è soggetta ad imposta sulle successioni e donazioni

Nota a Cass., sez. trib., ord. 17 gennaio 2019, n. 1131 La Corte di Cassazione esprime una decisa revisione dell’indirizzo precedentemente espresso in ordine alla tassazione della dotazione di trust “di scopo”. Come già auspicato dalla dottrina, la Suprema Corte dichiara l’inesistenza di una imposta sulla mera costituzione di vincoli di ...
di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti, Dottore di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”.

Il patto di famiglia per la prima volta sotto la lente della Cassazione

La Corte di Cassazione (ord. n. 32823/2018) si occupa per la prima volta del patto di famiglia, con importanti ma discutibili prese di posizione sulla struttura contrattuale e sui conseguenti riflessi tributari ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni. PAROLE CHIAVE: patto di famiglia, imposta sulle donazioni e successioni, donazione indiretta, donazione modale
di Andrea Branca, Dottorando in Diritto tributario, Università di Pisa, Ph.D. candidate in Tax Law.

PROFILI EUROPEI E INTERNAZIONALI
L'art. 162 TUIR e la nozione arricchita di stabile organizzazione

Nell’ordinamento interno la definizione di stabile organizzazione si è ampliata a comprendere situazioni che non necessitano di una effettiva consistenza fisica. Evoluzione nor­mativa orientata alla difesa della base imponibile, sottoposta al rischio di erosione, sia per difficoltà di applicazione impositiva, che per comportamenti elusivi. Condivide gli obiettivi ...
di Andrea Fiordiponti, Dottore in International Economics and Commerce, Università Politecnica delle Marche.

AGEVOLAZIONI
Il credito in R&S spetta all'appaltatore italiano quando il committente non è residente: alcune considerazioni di carattere generale partendo da un caso pratico

Nota Principio di diritto 11 dicembre 2018, n. 15 Con il principio di diritto in esame, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la spettanza del credito di imposta in Ricerca & Sviluppo ad una società italiana interamente partecipata da una società americana che le aveva appaltato la ricerca. L’esame del caso di specie è interessante perché dimostra ...
di Francesco Odoardi, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa.

Un raro caso giurisprudenziale sulle zone franche urbane: la funzione dell'agevolazione e l'effettivo svolgimento dell'attività d'impresa nel territorio disagiato

Nota a CTP Bari, 20 settembre 2018, n. 2033 L’impugnazione del diniego delle agevolazioni fiscali previste dalle disposizioni delle zone franche urbane è stata l’occasione per studiare, innanzitutto, la natura di tali norme e la connessa questione di giurisdizione; in secondo luogo, è stata valutata la coerenza dei presupposti soggettivi e oggettivi della disciplina ...
di Paolo Barabino, Professore a contratto di Diritto tributario, Università di Sassari.

Misure finanziarie e tributarie per il patrimonio culturale: un percorso di ricerca che deve tener conto delle peculiarità italiane

Il patrimonio culturale, inteso nella sua dimensione classica, presenta in Italia molteplici peculiarità, delle quali si deve tener conto nel percorso di ricerca centrato sul sistema delle misure finanziarie e tributarie destinate alla sua tutela e promozione. Muovendo dall’a­nalisi delle politiche di conservazione di tale patrimonio, l’obiettivo è quello ...
di Lorenzo del Federico, Professore ordinario di Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara.

PRINCIPI GENERALI E FONTI
Autonomia dei periodi di imposta, decadenza dal potere di accertamento e situazioni geneticamente unitarie a rilevanza pluriennale

Nota a Cass., sent. 24 aprile 2018, n. 9993 Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha stabilito che i termini di decadenza dal potere di accertamento dell’Agenza delle Entrate, con riferimento a quelle situazioni geneticamente unitarie, ma destinate a ripercuotersi su annualità successive (nella specie, l’ammortamento), decorrono a partire dal ...
di Francesco Odoardi, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa.

Esclusa la soggettività passiva delle società di leasing ai fini della tassa auto tramite la valorizzazione della funzione di orientamento ermeneutico dello Statuto dei diritti del contribuente

La Corte di Cassazione si è espressa sulla soggettività passiva della tassa automobilistica regionale in caso di locazione finanziaria (leasing), chiarendo che il tributo è dovuto dal solo utilizzatore del veicolo. Le sentenze assumono particolare pregio in quanto chiariscono che, anche in ambito tributario, l’abrogazione di una legge di interpretazione autentica ha ...
di Claudio Sciancalepore, Ricercatore a tempo determinato in Diritto tributario, Università degli Studi di Bari.

ANNATE