Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Attuazione del tributo


28/12/2020
La risposta dell’agenzia delle Entrate in tema di MLBO e abuso del diritto
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
La Risposta è stata emessa a seguito dell’interpello avente ad oggetto una operazione di Merger Leveraged Buy Out (MLBO). L’operazione descritta è strumentale all’assunzione del controllo di diritto della società da ..


21/12/2020
POST:La nuova transazione fiscale entra in vigore immediatamente, anticipa il CCII e, con il cramdown, supera la tradizionale ritrosia dell’Agenzia delle Entrate
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Per fronteggiare la grave crisi economica in atto il Legislatore non ha atteso l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa (settembre 2021), anticipando l’immediata attuazione della nuova transazione fiscale, al fine di superare ..


05/10/2020
La sopravvivenza ai fini fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese: nel dubbio, sempre pro fisco?
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Non è irragionevole né discriminatoria la previsione che l’estinzione di una società di capitali ex art.2495 c.c. abbia effetto dopo 5 anni dalla richiesta di cancellazione.


29/06/2020
La cassazione conferma l’impossibilità di riqualificare la cessione di “fabbricato” in vendita di “terreno edificabile”
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Le cessioni di fabbricati ultraquinquennali non danno luogo a plusvalenza imponibile: tuttavia in caso di riqualificazione dell’atto in termini di cessione di “terreno edificabile” la plusvalenza medesima diventa tassabile. La Suprema ..


05/05/2020
Notifica al socio di s.n.c. della cartella di pagamento: questioni in tema di solidarietà-dipendenza
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
L’Ordinanza di rimessione 30 luglio 2019, n. 20494 alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione pone in evidenza una questione di pregnante «attualità applicativa» e conseguente alla corretta qualificazione della natura giuridica ..


23/12/2019
Dalla Tax compliance agli Indici sintetici di affidabilità fiscale
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
Gli indici si affidabilità fiscale perseguono la  duplice finalità di    favorire l’emersione spontanea  delle basi imponibili  e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari dei contribuenti ..


25/05/2019
Diritti e garanzie del contribuente in sede di verifiche fiscali: si confermano le chiusure della giurisprudenza di legittimità.
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La Giurisprudenza di legittimità conferma interpretazioni restrittive e poco garantistiche delle disposizioni contenute nello Statuto dei diritti del contribuente in materia di indagini fiscali, in relazione al tema della durata della verifica e ..


26/04/2019
L'effettuazione delle ritenute da parte del sostituto sottrae il percettore sostituito dalla responsabilita’ solidale in ordine al versamento delle medesime
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Il dovere di versamento delle ritenute si concretizza in un’obbligazione autonoma rispetto al prelievo imposto in base alla legge, a fronte del quale, tuttavia, corrisponde l’obbligo di rivalsa sancito dall’art. 64 del d.p.r. n. 600 ..


24/04/2019
La rottamazione dei ruoli: la formula di chiusura del processo pendente in cassazione
Attuazione del tributo - Giurisprudenza



24/04/2019
In caso di omesso versamento delle ritenute d’acconto, il sostituito non risponde in solido
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Nell’ipotesi in cui il sostituto ometta di versare le somme per le quali ha però operato le ritenute d'acconto, il sostituito, in sede di riscossione, non è tenuto in solido, atteso che, la responsabilità solidale ex ..


11/04/2019
Sindacato del giudice sul diniego di autotutela limitato ai profili di illegittimità del rifiuto
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Il ricorso avverso il diniego di autotutela opposto dal fisco è certamente ammissibile, ma il sindacato può esercitarsi, nelle forme ammesse per gli atti discrezionali, soltanto sulla legittimità del rifiuto e non sulla fondatezza della pretesa ..


09/04/2019
Notificazione dei provvedimenti impositivi agli eredi del contribuente defunto
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Nel caso della notificazione di un atto di classamento, intestato ed indirizzato ad un soggetto deceduto (e rifiutato dalla persona che si trovava nell’ultimo domicilio del defunto) non può trovare applicazione, nè la procedura ..


08/04/2019
Anche il rimborso per l’inesistenza fin dall’origine dell’obbligo fiscale ricade nel regime ordinario di cui all’art. 38, D. P. R. 602/1973
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La richiesta di rimborso per l’inesistenza fin dall’origine dell’obbligo fiscale  ricade nel raggio di applicazione del D.P.R. n., n. 602 del 1973, art. 38, comma 1, secondo cui il diritto al rimborso fiscale nei confronti ..


25/01/2019
Illegittimo il sequestro conservativo sui beni del debitore nell'ambito del concordato preventivo
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Anche nella vigenza dell’art. 168 l.fall. nella formulazione precedente alle modifiche apportate con la legge n. 134 del 2012, pur in mancanza di una espressa previsione normativa, il ricorso per sequestro conservativo sui beni del debitore ..


17/12/2018
Anche la cartella di pagamento recante una pretesa a titolo di interessi deve essere adeguatamente motivata
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
La cartella di pagamento, qualora non preceduta da un atto di accertamento, deve essere motivata, a pena di nullità, in maniera congrua, sufficiente ed intellegibile.


28/06/2018
Le sezioni unite della cassazione affermano la giurisdizione tributaria in ordine alla prescrizione dei crediti tributari insinuati al passivo fallimentare
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Le Sezioni Unite della Cassazione affermano la giurisdizione tributaria in ordine alla prescrizione dei crediti tributari insinuati al passivo fallimentare. Invero la giurisdizione del giudice tributarionon può che coincidere con quella definita ..


21/03/2018
Cronaca di una storia infinita ed irrisolta: l’aggio di riscossione deve essere pagato anche se il contribuente adempie tempestivamente alla cartella di pagamento
Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Riconoscendo la natura retributiva e non tributaria dell’aggio di riscossione, la Suprema Corte ha sganciato tale pretesa dal parametro di capacità contributiva.Resta aperta la questione della quantificazione dell’aggio in caso di ..


05/01/2018
Scomputo delle perdite nell’ambito dell’attività di accertamento
Attuazione del tributo - Legislazione e prassi
L’art. 25 del D.Lgs. n. 158/2015 ha introdotto due disposizioni che disciplinano per la prima volta il computo in diminuzione delle perdite nei procedimenti di accertamento, una applicabile nell’ambito dell’accertamento ordinario e ..


Pagine: 1  2  3  4