Il presente lavoro formulerà alcune considerazioni sulla disciplina degli aeromobili nell’ambito dell’imposta sul valore aggiunto. In particolare, si prenderà spunto da alcuni casi in cui è stato ipotizzato che degli ..
24/12/2024
Il D.L. 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2024, n. 143, ha fornito preziosi chiarimenti in ordine all’applicazione delle modifiche apportate dagli artt. 36 bis, D.L. 22 giugno 2023, n. 75, e 5, comma 15 quater, ..
07/07/2023
Con la risposta ad interpello n. 424 del 2022 l’Agenzia delle Entrate è tornata nuovamente a pronunciarsi sul delicato tema del trattamento fiscale dei canoni di locazione c.d. “a scaletta” o scalettati, cioè canoni ..
30/06/2023
Sempre più rispetto al passato, i modelli di business delle imprese che operano nel settore delle esposizioni artistiche, quali mostre e musei, prevedono che i visitatori possano fotografare le opere d’arte, di design o le creazioni ..
13/06/2023
L’Agenzia delle Entrate con la Risposta ad interpello 506/2022 ha espresso il proprio parere in merito alla possibilità di espungere dalla base imponibile iva dei prodotti petroliferi le accise versate in sede di immissione in consumo. La ..
21/04/2023
Con la risposta ad interpello in epigrafe, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine al regime impositivo, ai fini IVA, relativo all’estensione della garanzia legale in caso di vendita di autovetture, tenuto conto della ..
24/01/2023
L’imposta sul valore aggiunto rivede le modalità d’imposizione con l’introduzione di una vasta gamma di aliquote agevolate per fronteggiare eventi straordinari, quali la recente pandemia Covid – 19 e per attuare il Green ..
23/06/2022
La presenza contemporanea della fattura elettronica PA e dello split payment può comportare complessi problemi applicativi, specie nel caso in cui il documento fiscale venga scartato del sistema SDI o rifiutato espressamente della PA. La ..
13/05/2022
Secondo il punto di vista dell’Amministrazione finanziaria, nella cessione d’azienda che comprenda beni, materiali o immateriali, ubicati in Stati diversi da quello in cui è dislocato il compendio oggetto di vendita, è necessario ..
22/12/2020
L’ordinanza in esame affronta la tematica, più volte oggetto di pronunce di legittimità, concernente la contestabilità del credito IVA chiesto a rimborso una volta intervenuta decadenza di cui all’art. 57, comma 1, DPR ..
15/05/2020
In ambito IVA l’attività di macinazione e vendita di materiale plastico finalizzata al suo riutilizzo assume risvolti diversi a seconda di come viene definito il materiale macinato. L’interpello n. 907-437/2019 chiarisce la ..
05/12/2019
Il provvedimento detta i criteri, le motivazioni ed i puntuali riferimenti normativi in base ai quali l'Agenzia delle Entrate provvederà alla chiusura delle partite IVA inattive dei soggetti che, nei tre anni pregressi, non risultino aver ..
02/12/2019
L'obbligo di riversare all'Erario l'IVA indicata in fattura sorge al momento dell'emissione del documento contabile indipendentemente dal saldo, che potrebbe essere effettuato in un momento successivo oppure non avvenire affatto.
24/10/2019
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la liquidazione dell'IVA di gruppo, cui partecipa anche un soggetto residente privo di stabile organizzazione in Italia, è fattibile compilando l'apposito quadro VG. Dalla dichiarazione della controllante ..
13/06/2018
Intervenendo in un dibattito pluriennale, il legislatore ha da ultimo espressamenteescluso il recupero IVA in ordine a fattispecie assoggettate areversecharge, anche in caso di operazioni inesistenti. Parte della giurisprudenza non pare, tuttavia, ..
14/05/2018
L’applicazione dell’istituto della sospensione dei rimborsi dovrebbe essere esclusa con riguardo all’IVA, in quanto l’art. 38-bis, D.P.R. n. 633/1972 prevede una disciplina “chiusa” dei rimborsi, consistente ..
Pagine:
1