Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi

30/05/2023
Sostenibilità aziendale ed equità fiscale: quali prospettive per l'impresa socialmente responsabile?
Uno sviluppo sostenibile richiede un sistema tributario equo ed armonioso, che presupponga (e al contempo inneschi) l’impegno delle imprese verso una sempre crescente responsabilità nella gestione del tributo. Paradigmatiche del nuovo ..

27/04/2022
Cooperazione amministrativa fiscale o contabilità? L’UE approva la pubblicità sulla rendicontazione paese per paese delle multinazionali evitando il voto all’unanimità
Dopo un lungo iter legislativo, è stata approvata la Direttiva n. 2021/2101/UE che assoggetta ad un regime di pubblicità la “rendicontazione Paese per Paese” cui le multinazionali erano già tenute ai fini dello scambio ..

16/03/2022
POST - L’Agenzia delle Entrate premiata dall’OCSE in occasione dei “2020 Mutual Agreement Procedure Awards”
Lo scorso 22 novembre 2021 l’OCSE ha assegnato ad Italia e Spagna il “Mutual Agreement Procedure 2020 Award” per la reciproca cooperazione prestata nella risoluzione delle controversie fiscali internazionali in materia di transfer ..

04/03/2022
Verso l’adozione di un Carbon Border Adjustment Mechanism europeo
Con la proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio adottata il 14 luglio 2021 dalla Commissione europea entra nel vivo il confronto, su scala globale, in ordine all’opportunità di adottare meccanismi di contrasto al fenomeno del ..

18/03/2021
Defining the essence of the terms “taxpayer”, “permanent establishment” and “corporate tax” for purposes of the ATAD
The directive no. 2016/1164/EU (“Anti-Tax Avoidance Directive” or “ATAD”) set out to establish a minimum standard of measures to combat tax evasion and abuse using “aggressive” tax planning schemes in both domestic and ..

16/10/2020
Il D. Lgs. 10 giugno 2020, n. 49 attua la Direttiva UE 20171852 sui meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali: le questioni di fondo
L’OCSE sta promuovendo il passaggio dalle classiche Mutual Agreement procedure a nuove procedure di natura arbitrale. La Commissione Europea si è affiancata alle iniziative dell’OCSE, elaborando la Direttiva UE 2017/1852 sui meccanismi ..

28/04/2020
Le novità della normativa CFC italiana dopo il recepimento della direttiva ATAD: inquadramento delle finalità
In seguito al recepimento della direttiva ATAD la disciplina CFC italiana ha subito un profondo rinnovamento. Cercando di analizzare le novità si intende dare spazio alle questioni di maggior rilievo e inquadrare le finalità che la norma, ..

13/03/2019
L’art. 162 tuir e la nozione arricchita di stabile organizzazione
Nell’ordinamento interno la definizione di stabile organizzazione si è ampliata a comprendere situazioni che non necessitano di una effettiva consistenza fisica. Evoluzione normativa orientata alla difesa della base imponibile, sottoposta al ..

Pagine: 1