argomento: Agevolazioni - Legislazione e prassi
Il contributo analizza il ruolo della fiscalità ambientale e del welfare aziendale nella promozione della mobilità sostenibile, in un’ottica integrata tra diritto tributario, politiche ambientali e governance d’impresa. Dopo una ricognizione delle strategie europee e delle misure previste dal PNRR, l’attenzione si concentra sull’art. 51 T.U.I.R., quale strumento per incentivare benefit aziendali orientati alla sostenibilità. Viene evidenziata l’esigenza di un’interpretazione evolutiva e sistematica della normativa fiscale, capace di supportare una transizione ecologica equa ed efficace, attraverso la valorizzazione di modelli flessibili e differenziati di mobilità green nei contesti lavorativi.
PAROLE CHIAVE: mobilità sostenibile - fiscalità ambientale - benefit aziendali - transizione ecologica - incentivi fiscali
di Giada Strommillo
1. La mobilità sostenibile può essere definita come un modello di organizzazione e gestione dei trasporti volto a soddisfare le [continua ..]