Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

19/10/2023 - Deducibilità dell’imu dal reddito d’impresa: considerazioni su portata e implicazioni della recente rimessione della questione alla consulta (nota a)

argomento: IRES - Giurisprudenza

In relazione all’annosa querelle sulla legittimità costituzionale dei regimi che hanno compresso la deducibilità, dal reddito d’impresa, dell’IMU assolta sugli immobili strumentali, l’ordinanza di rimessione in commento investe nuovamente la Corte Costituzionale della questione, censurando espressamente, questa volta, il regime di deducibilità parziale, ritenuto, dai giudici della CGT di Genova, affetto da quello stesso vizio di incostituzionalità che già aveva condotto, con la celeberrima sentenza Corte Cost. n. 262/2020, alla declaratoria di incostituzionalità del previgente regime di indeducibilità totale. In attesa dell’ormai prossimo – e, si spera, questa volta risolutivo – intervento della Consulta, si vogliono qui offrire alcune considerazioni sulla portata e le implicazioni di questa ulteriore rimessione alla Corte, da accogliere certamente con favore in un contesto di incertezza che permane – sotto alcuni aspetti, addirittura, alimentata – anche a seguito dei precedenti interventi della Consulta.

» visualizza: il documento (CGT I grado di Genova, 7 dicembre 2022, n. 38) scarica file

PAROLE CHIAVE: deducibilità IMU da IRES - questione di legittimità costituzionale - reddito d’impresa - presupposto impositivo IRES - principio di capacità contributiva - principio di ragionevolezza


di Giulia Grimaldi

1. L’ordinanza in commento torna a pronunciarsi sull’annosa e travagliata questione della legittimità costituzionale della [continua ..]