Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

05/09/2023 - Tassazione in Italia delle pensioni svizzere: una luce dalla legge di bilancio 2023 e quesiti aperti

argomento: Profili europei e Internazionali - Legislazione e prassi

Il trattamento fiscale in Italia delle prestazioni previdenziali svizzere è stato oggetto di ampio dibattito nel corso degli anni, a causa di una normativa storicamente lacunosa e del susseguirsi di prassi differenti. L’art. 76 della Legge n. 413 del 30 dicembre 1991 prevede che le pensioni di fonte svizzera siano assoggettate a una ritenuta agevolata del 5 per cento; tuttavia, le condizioni e l’ambito di applicazione della norma di favore sono da sempre controverse.  Dopo che gli ultimi orientamenti dell’Agenzia delle Entrate avevano generato confusione e incertezza, la recente Legge di bilancio 2023 ha armonizzato la disciplina tributaria per tutte le prestazioni previdenziali svizzere, in qualunque forma erogate e ovunque corrisposte. La novella legislativa pone fine a una annosa questione irrisolta per molti anni; tuttavia, rimane aperto l’interrogativo se il suddetto regime fiscale favorevole sia applicabile anche in caso di corresponsione della pensione svizzera a una persona diversa dal soggetto assicurato che ha maturato la contribuzione previdenziale nel corso della sua carriera lavorativa. Nel presente contributo gli autori – dopo aver sinteticamente ripercorso l’evoluzione normativa – commentano la recente riforma legislativa e indagano sulla possibilità di estendere il trattamento di favore anche alle prestazioni pensionistiche di fonte svizzera versate agli aventi causa dell’assicurato.

PAROLE CHIAVE: tassazione pensioni svizzere - secondo pilastro - previdenza sociale - legge di bilancio 2023 - tassazione agevolata


di Marco Lucheschi - Davide Marchesini Mascheroni

Nell’ordinamento svizzero il sistema previdenziale è fondato sul cd. “principio dei tre pilastri”. Si distingue tra: la [continua ..]