Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

31/03/2023 - La deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti

argomento: IRES - Giurisprudenza

La sentenza commentata conferma che, in base all’art. 14, comma 4-bis, della L. n. 537 del 1993, come modificato dall’art. 8, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012, i costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti debbono ritenersi deducibili – diversamente da quanto avviene sul fronte della detrazione della relativa IVA – anche laddove il contribuente sia consapevole della frode, sempre che sussistano i requisiti ordinariamente previsti dall’art. 109 TUIR.

» visualizza: il documento (Corte di Cass., ord. 29 agosto 2022, n. 25473) scarica file

PAROLE CHIAVE: accertamento - costi da reato - deducibilità - fatture soggettivamente inesistenti - frodi IVA


di Ernesto-Marco Bagarotto

1. L’ordinanza commentata si occupa, tra le altre cose, della deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di merci [continua ..]