home / Ultimissime / Attuazione del tributo / Giurisprudenza / Interpretazione adeguatrice e ..
17/01/2021
Interpretazione adeguatrice e profili di incostituzionalità dei condoni concessi dallo stato con le risorse altrui: il caso dello stralcio dei debiti sino a mille euro
argomento: Attuazione del tributo - Giurisprudenza
Alcune misure condonistiche incidono sui carichi affidati agli agenti della riscossione. La Corte di Cassazione avalla l’interpretazione favorevole alla loro più ampia estensione, ritenendole applicabili anche ai crediti degli enti diversi dallo Stato, ignorando gli ipotizzabili limiti derivanti dai profili soggettivi (Stato / altri enti), oggettivi (tributi / entrate pubbliche), o procedurali (ruolo / ingiunzione). Si tratta di condoni concessi da leggi dello Stato a totale discapito delle sfera patrimoniale degli enti che subiscono l’annullamento ope legis dei loro crediti. Vengono evidenziati i profili di incostituzionalità ed i margini per una interpretazione adeguatrice.
Articoli Correlati: condono fiscale - riscossione - agente della riscossione
COMMENTO
di Lorenzo del Federico - Valeria D'Ilio
Premessa. Talvolta proprio i Governi ed i Parlamenti che più si dichiarano contrari ai condoni fiscali risultano nei fatti pronti ad utilizzarli, sia per reperire gettito, sia per reperire consenso elettorale fra i beneficiati dai provvedimenti. Una delle vicende più clamorose [continua ..]
indietro