» RELAZIONE - Le sezioni unite tornano a definire il criterio di riparto della giurisdizione nelle liti relative all’esecuzione forzata tributaria.
» RELAZIONE - Riflessioni sui recenti orientamenti in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie aventi ad oggetto gli atti di esecuzione forzata derivanti da crediti tributari
» Vizio di notifica dell'intimazione di pagamento ed esecuzione forzata: il discrimine tra giurisdizione tributaria ed ordinaria
» Espropriazione di partecipazioni in una s.r.l.: profili problematici e “stato dell´arte” (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Esecuzione forzata su quote di società di persone: il problematico “stato dell'arte” (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» I rimedi esperibili a tutela del credito da mantenimento (rivista AIAF)
» (Un Anno di Sentenze)
» “Exécution forcée en nature” tra vecchi e nuovi modelli italo-francesi (rivista Jus Civile)
» Revocatoria dell'atto con cui è stato costituito in fondo patrimoniale un bene della comunione legale ed esecuzione forzata di tale bene per debito di uno solo dei coniugi (Un Anno di Sentenze)
» Pignoramento di crediti futuri e assegno divorzile. È illegittima la pretesa di pagamento in unica soluzione mediante capitalizzazione dei ratei non ancora maturati (Un Anno di Sentenze)