Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

Imposte sui trasferimenti e altri tributi - Legislazione e prassi

25/06/2025
Profili fiscali delle riorganizzazioni degli studi professionali
Fra le novità della riforma tributaria, spicca l’introduzione di una disciplina organica delle riorganizzazioni degli studi professionali, ai fini delle imposte dirette e indirette, ad opera del D.lgs. 13 dicembre 2024, n. 192. Con ..

14/03/2025
Il revirement dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni compensative nel patto di famiglia
Dopo anni di incertezze interpretative, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12/E del 14 febbraio 2025, ha finalmente chiarito, in conformità con le indicazioni della dottrina e alla più recente giurisprudenza di ..

02/02/2024
Sarà l'ultima puntata sul coacervo?
Il contributo ripercorre l’evoluzione normativa e gli approdi interpretativi in relazione all’applicabilità del “coacervo” nel sistema dell’imposta sulle successioni e le donazioni.

07/12/2021
Trust e imposizione indiretta. Note in merito alla bozza di circolare dell’agenzia delle entrate dell’11 agosto 2021
Con la bozza di agosto, l’Agenzia delle Entrate procede ad una decisa revisione dell’orientamento precedentemente espresso in ordine alla tassazione indiretta del trust, prevendendo l’applicazione dell’imposta sulle successioni e ..

20/09/2021
La “sugar tax” tra rinvii e tutela della salute
Il rinvio dell’entrata in vigore della sugar tax e il completamento della disciplina offrono l’occasione per osservare come la modulazione del tributo sia utile alla tutela della salute in relazione al consumo di bevande analcoliche edulcorate.

26/01/2021
POST- Presente e futuro della Plastic tax
Introdotta con la legge di bilancio 2020, l’imposta sulla plastica, che avrebbe già dovuto trovare applicazione nell’ordinamento fiscale italiano, è stata nuovamente rinviata al 2021, offrendo la possibilità al legislatore ..

07/12/2019
Una “ulteriore conferma” della Suprema Corte sulla fiscalità indiretta del trust
La Suprema Corte propende, ancora una volta, per la non imponibilità degli atti di conferimento di beni in trust in quanto il disponente non intende porre in essere alcun arricchimento nei confronti del trustee il quale, pur divenendone formalmente ..

06/11/2019
La tassazione della azienda unitaria prescinde dalla pluralità dei cedenti
L'azienda deve intendersi come un'insieme di beni eterogenei dotati di unità funzionale determinata dal coordinamento dell'imprenditore e dalla unitaria destinazione allo specifico fine produttivo. L'acquisto non perde il carattere unitario anche ..

Pagine: 1