home / Ultimissime / Profili europei e Internazionali / Giurisprudenza / DAC 6: obbligo di notifica ..
28/02/2023
DAC 6: obbligo di notifica degli intermediari e tutela del segreto professionale dopo la pronuncia CGUE dell'8 dicembre 2022
argomento: Profili europei e Internazionali - Giurisprudenza
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza dell’8 dicembre 2022 (causa C-694/20, Orde van Vlaamse Balies e a.), ha dichiarato l’art. 8 bis ter, par. 5, della Direttiva n. 2011/16/UE, contrastante con il diritto alla riservatezza di cui all’art. 7 Carta di Nizza. Secondo tale previsione, introdotta dalla direttiva 2018/822/UE (DAC 6), i soggetti intermediari coinvolti in un meccanismo transfrontaliero potenzialmente elusivo, quando esentati dall’obbligo di notifica nei confronti dell’amministrazione fiscale in forza del segreto professionale, sono comunque tenuti a comunicare a qualsiasi “altro intermediario” o, in sua assenza, al contribuente “pertinente”, di non poter adempiere a tale obbligo. Infatti, l’obbligo dell’avvocato-intermediario di riportare a soggetti terzi tali informazioni costituisce violazione del diritto alla segretezza del rapporto fra cliente e avvocato e delle comunicazioni fra questi intercorse. Tale violazione, peraltro, non è giustificata dalla necessità di rispettare l’obiettivo di contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva, atteso che tutti gli intermediari sono comunque tenuti a provvedere alla comunicazione alle autorità competenti. La disposizione non viene invece valutata contrastante con il diritto ad un equo processo (art. 47, Carta di Nizza), collocandosi l’obbligo di notifica in una fase anteriore all’instaurazione di un procedimento giudiziario, al di fuori del quale non si può configurare tale diritto.
» visualizza: il documento (Corte di Giustizia UE, sent. 8 dicembre 2022, causa c-694/20)
Articoli Correlati: DAC 6 - obbligo di notifica - intermediari - segreto professionale
COMMENTO
di Natalia Cecconi
1. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è venuta a pronunciarsi per la prima volta su uno dei profili più delicati della Direttiva n. 2018/822/UE (c.d. DAC 6), che per la quinta volta ha modificato, integrandola, la Direttiva n. 2011/16/UE (c.d. DAC 1, di seguito [continua ..]
indietro