Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

IRES - Legislazione e prassi

16/10/2024
La semplificazione delle regole di tassazione delle imprese, tra rinnovate proposte di ‘liquid taxation’, vincoli costituzionali, principi contabili internazionali e decreti di riforma del sistema tributario
Le complesse regole di determinazione del reddito d’impresa, soprattutto in periodi di crisi, potrebbero essere inadeguate a cogliere l’essenza della capacità contributiva aziendale. Una soluzione potrebbe rinvenirsi nel tassare il ..

10/10/2023
La cassazione torna ad esprimersi sulla tesi del c.d. “incasso giuridico”: cambio di rotta?
Con l’ordinanza n. 16595 del 12 giugno 2023, la Corte di Cassazione, in contradditorio con quanto avvenuto in passato (da ultimo con l’ordinanza n. 22609 del 19 luglio 2022), si è espressa negativamente sulla tesi del c.d. incasso ..

18/07/2023
Il modello della società tra avvocati e le ragioni (fiscali) del suo sostanziale fallimento
Il Legislatore italiano ha da tempo previsto che l’attività degli avvocati possa essere svolta in forma collettiva attraverso il modello della società tra avvocati. Tuttavia, manca ad oggi una organica disciplina fiscale, che -salvo ..

06/06/2022
La tassazione ai fini delle imposte dirette nei trusts della Repubblica di San Marino
Con l’emanazione della legge sui trust, il legislatore della Repubblica di San marino ha voluto regolamentare in maniera organica la tassazione dei trust sotto il profilo sia delle imposte dirette che di quelle indirette. Con questo breve scritto ..

06/05/2022
Luci ed ombre sulla responsabilità dell’amministratore di fatto: riflessioni in chiave sanzionatoria tributaria e possibili interventi di riforma
Il presente lavoro esamina l’evoluzione ed i possibili spunti di riforma della sanzionabilità tributaria dell’amministratore di fatto all’interno dell’attuale quadro normativo, soffermandosi sulle criticità principali ..

06/01/2022
Gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di conferimento di partecipazioni minoritarie
La Legge di conversione del Decreto Crescita (DL 30/2019) ha esteso l’ambito di applicazione della disciplina del “realizzo controllato”, di cui all’art. 177, comma 2°, TUIR, mediante l’introduzione del comma 2-bis ..

10/12/2021
Accertamenti fiscali tra nullità del bilancio e valenza della relazione di revisione.
Il potere di rettifica “contabile” da parte dell’Amministrazione finanziaria, in assenza della preventiva dichiarazione di nullità del bilancio da parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, è un tema che ..

23/08/2020
L’impatto sul trattamento tributario della funzione di interesse pubblico generale svolta da enti pubblici e privati come le imprese sociali
Introduzione: natura e requisiti civilistici dell’impresa sociale L’esigenza dell’uomo di stare con altri uomini costituisce la ragione prima della sua tendenza ad organizzarsi in strutture. Tuttavia la tendenza ad organizzarsi in ..

03/07/2020
RECENSIONE - AA.VV., Profili fiscali dell’economia digitale, a cura di L. Carpentieri, Giappichelli, Torino 2020.
Il volume raccoglie e ordina le relazioni del Convegno dal titolo “La tassazione delle imprese alla prova dell’economia digitale” svoltosi a Napoli in Villa Doria d’Angri, sotto ..

29/10/2019
Gli Inidici di affidabilità fiscale (ISA) non si applicano alle imprese produttrici di reddito agrario
Il richiamo ai ricavi di cui all'art. 85 comma 1 TUIR, quale termine di riferimento per individuare i limiti di applicazione degli ISA, consente di ritenere che l'art. 9 bis del D.L. n. 50/2017, quando ne dispone l'applicazione ai soggetti esercenti ..

25/07/2018
Plusvalenza da contratto di “sale and lease back”. il tratta-mento fiscale segue quello contabile
In materia di plusvalenza da contratto di “Sale and Lease Back”, l’Amministrazione finanziaria, sulla base di principi diversi da quelli adottati dalla dottrina e dalla giurisprudenza, riconosce la valenza delle regole di ripartizione ed ..

15/05/2018
Il principio di derivazione e le novità introdotte dal decreto c.d.“milleproroghe” (d.l. n. 244/2016) sulla derivazione rafforzata anche per i soggetti nonias adopters
Il principio di “derivazione rafforzata”, già previsto per gli IAS adopters, viene esteso, per effetto delle novità introdotte con il  decreto "Milleproroghe" (D.L. n. 244/2016), anche alle imprese che adottano i principi ..

20/10/2017
Il principio di derivazione e le novità introdotte dal decreto c.d. “Milleproroghe” (D.L. n. 244/2016) sulla derivazione rafforzata anche per i soggetti non Ias adopters
La riforma contabile introdotta dal D.Lgs n. 139/2015, in applicazione della Direttiva 2013/34/Ue di giugno 2013, conduce ad un allineamento – per le aziende di medie e grandi dimensioni- dei principi contabili nazionali ai principi IAS/IFRS. In ..

Pagine: 1