argomento: Sanzioni e contenzioso - Legislazione e prassi
La disciplina della particolare tenuità del fatto nei reati tributari rappresenta uno degli aspetti più significativi dell'evoluzione del diritto penale tributario, particolarmente a seguito delle recenti riforme introdotte dal D.Lgs. 150/2022 (Riforma Cartabia) e dal D.Lgs. 87/2024. L'analisi dell'articolo 131-bis del codice penale in ambito tributario rivela un sistema caratterizzato da logiche premiali articolate che mirano a incentivare comportamenti collaborativi e riparativi da parte dei contribuenti, privilegiando soluzioni che favoriscano l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. Tuttavia, l'ampliamento delle possibilità applicative dell'istituto genera significativi rischi di abuso che possono compromettere l'efficacia deterrente del sistema penale tributario e creare distorsioni nell'equità fiscale, richiedendo una valutazione giudiziale complessa e articolata che tenga conto di tutti gli elementi rilevanti.
PAROLE CHIAVE: particolare tenuità del fatto - reati tributari - premialità - condotte riparatorie - moral hazard
di Francesco Aloe
1. La disciplina della tenuità del fatto nei reati tributari rappresenta uno degli aspetti più significativi dell'evoluzione del [continua ..]