argomento: IRPEF - Legislazione e prassi
Il d.lgs. 192/2024 include tra le attività agricole principali quelle che sfruttano moderni sistemi di coltivazione, quali, ad esempio, le vertical farm e le colture idroponiche. Con la modifica dell’art. 32 Tuir, il legislatore adegua la disciplina fiscale al contesto evolutivo e innovativo dell’agricoltura odierna, riconoscendo tra le fonti produttive di reddito agrario anche meccanismi di coltivazione in grado di ridurre i consumi di acqua, mitigare gli effetti distruttivi del cambiamento climatico e consentire lo sfruttamento di ambienti diversi da quelli tipici
PAROLE CHIAVE: reddito agrario - riforma fiscale - agricoltura innovativa
di Emilia Bruno
1. Il sistema tributario ha in corso una rimeditazione degli schemi impositivi dell’impresa agricola determinata dalla presa di coscienza di [continua ..]