Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Sistema tributario ed emergenza pandemica: note sugli interventi pubblici tra principi nazionali ed europei (di Miriam Pontillo, Dottoranda di Ricerca, Università di Catania)


Nel corso dell’emergenza pandemica, si è assistito all’adozione di numerosi provvedimenti fiscali ‘sospensivi’ o di natura lato sensu di vantaggio per i contribuenti, nell’ottica di limitare danni permanenti all’economia e, contestualmente, di favorirne la ripresa. Il problema che si pone oggi, una volta venute meno le condizioni che giustifica­no il protrarsi di una politica fiscale d’emergenza, è l’individuazione di ulteriori misure fiscali che, nel rispetto di principi nazionali ed europei, possano rinvigorire le casse dello Stato in un contesto economico ancora fortemente critico.

Tax system and pandemic emergency: notes on public interventions between national and european principles

In the course of the pandemic emergency, we have witnessed the adoption of numerous ‘suspensive’ or advantageous tax measures for taxpayers, with a view to limiting permanent damage to the economy and, at the same time, to promoting its recovery. The problem that arises today, once the conditions justifying the continuation of an emergency tax policy have ceased to exist, is the identification of further tax measures that, in compliance with national and European principles, can reinvigorate the state coffers in a still highly critical economic context.

1. Sulla scia della complessa rete di processi innescati dalla globalizzazione, il terzo millennio è già stato segnato fin dal suo avvio da numerosi fenomeni che hanno contribuito a scuotere di molto gli equilibri mondiali: attentati, guerre, estremismi, sono solo alcuni esempi dei diversi eventi traumatici che hanno richiamato, e continuano a richiamare, l’attenzione pubblica. Eppure, forse è anche vero che tra le sfide sistemiche del nostro tempo nessuna sia riuscita a imporsi al centro del dibattito mondiale con la stessa prepotenza di quella mostrata dalla pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19, i cui effetti risuonano ancora oggi come devastanti. Mancata la capacità di riconoscere e anticipare il problema da parte della comunità internazionale, il difficile compito che impegna oggi i governi nazionali è quello di provare a edificare le premesse per una immediata ripartenza e di rielaborare nuove strategie non soltanto per contenere i pericoli – tuttora non del tutto scongiurati – per la salute pubblica, ma anche per far fronte alle gravi crisi economiche dilagate nei Paesi colpiti dall’epidemia. In questo scenario la materia tributaria si presta certamente a fornire strumenti utili a superare, nel concreto, le perduranti criticità. Cause e rimedi di un fenomeno così complesso sono molteplici e non possono essere ricercate solo in questo campo, ma non andrebbe sottovalutata l’importanza del ruolo che il fattore fiscale può svolgere nel liberare e ridistribuire risorse con cui irrorare il sistema economico, soprattutto quando esso versa in uno stato di crisi acuta come quella in corso. Si pone, però, il problema di individuare quale sia nel nostro ordinamento, in ossequio anche ai principi sovranazionali, la più efficace via percorribile per la politica fiscale, chiamata a contemperare – come del resto avviene nell’or­di­naria dinamica tributaria – il difficile equilibrio tra gli interessi dei cittadini, da una parte, e i fini ai quali è preordinata l’azione dell’Amministrazio­ne finanziaria, dall’altra. 2. È noto come a partire da marzo del 2020, allo scopo di arginare l’aumento dei contagi, siano state adottate dal governo numerose misure di restrizione, le quali però, unitamente al protrarsi più o meno consapevole dei loro effetti sui nostri stili di vita, hanno pure determinato una forte contrazione dei processi economici e produttivi, inclinando in poco tempo la nostra economia, come quella di diversi altri Paesi colpiti dal virus, verso una vera e propria recessione. Nella situazione di paralisi venutasi a creare – o di shock, per usare il termine impiegato dalla Commissione europea (Risposta economica coordinata al­l’emergenza COVID-19 del 13 marzo 2020, COM(2020) 112 final) – lunghi periodi di svolgimento [continua..]
Fascicolo 1 - 2023