Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Novità sui termini di tutela del rimborso dei tributi incompatibili. Riflessioni su una recente pronuncia della corte di giustizia (c-677/19 del 14 ottobre 2020) (di Rossella Miceli, Professore associato di Diritto tributario, Sapienza Università di Roma)


La Corte di Giustizia torna sulla questione del termine per la tutela del rimborso dei tributi contrastanti con il diritto europeo. Si effettuano valutazioni innovative sul piano dell’equivalenza e dell’effettività, destinate ad avere un impatto sugli ordinamenti giuridici degli Stati membri.

Parole chiave: rimborso; tributi incompatibili; equivalenza; effettività.

News on the legal deadline in the refund of incompatible tax. Reflection on a recent judgment of european court of justice(c-677/19 of 14 october 2020)

The European Court of Justice addresses again the topic of the deadline related to the reimbursement of taxes in conflict with European law. Indeed, the Court ruling carries out Innovative assessments in terms of equivalence and effectiveness, intended to have an impact on the legal systems of the Member States.

Keywords: refund of tax due to European incompatibility; principle of effectiveness; principle of equivalence.

1. Con una recente pronuncia (C-677/19 del 14 ottobre 2020), la Corte di Giustizia torna su un tema molto importante per gli ordinamenti fiscali nazionali, da diversi anni al centro del dibattito giuridico. Si tratta, in particolare, della questione dei termini per la tutela del rimborso dei tributi contrastanti con l’ordinamento europeo, che si colloca all’in­terno del quadro giuridico della protezione dei diritti di origine comunitaria (cfr. ex pluribus, Del Federico, Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea. Contributo allo studio della prospettiva italiana, Milano, 2010, p. 175; Di Pietro, Tutela del contribuente, primato del diritto comunitario e rimborso tributario, in Attuazione del tributo e diritti del contribuente in Europa, a cura di Tassani, Roma, 2009, p. 13; Tesauro, Manuale del processo tributario, Torino, 2009, p. 112; Miceli, Indebito comunitario e sistema tributario interno. Contributo allo studio del rimborso di imposta secondo il principio di effettività, Milano, 2009, passim). La questione controversa si svolge in Romania ove un insieme di tributi definiti “tasse sull’inquinamento” sono stati dichiarati da diverse pronunce della Corte di Giustizia in alcuni aspetti incompatibili con l’ordinamento europeo. A seguito di tali statuizioni, si è proceduto ad una riforma globale sul tema con il D.L. n. 52/2017 del 4 agosto 2017, entrato in vigore il 7 agosto 2017, che ha riformulato interamente la disciplina dei suddetti tributi (cfr. Corte di Giustizia UE, 9 giugno 2016, C-586/2014, causa Budisan; Corte di Giustizia UE, 30 giugno 2016, C-200/14, causa Campean; Corte di Giustizia UE, 30 giugno 2016, C-288/14, causa Ciup). Nella legge in esame è stato previsto un termine pari ad un anno (decorrente dalla data di entrata in vigore della disciplina) per la richiesta di rimborso delle tasse sull’inquinamento indebitamente versate in ossequio alla previgente normativa. Tale termine era applicabile a tutti i contribuenti, indipendentemente dalla data in cui era avvenuto il versamento e serviva essenzialmente a consentire una rapida definizione delle situazioni pregresse in connessione all’entrata in vigore della nuova disciplina. L’esistenza di un termine generale pari a cinque anni, previsto dal codice rumeno per la tutela della generalità dei crediti tributari, costituisce la causa della rimessione della questione alla Corte di Giustizia; quest’ultima è interpellata in via pregiudiziale per valutare l’allineamento del suddetto termine ad hoc ai generali valori europei. Il termine in esame viene giudicato dalla Corte di Giustizia effettivo, ma cade sotto la scure del principio di equivalenza. In tale pronuncia sembra emergere una nuova prospettiva legata all’utiliz­zo dei noti principi di equivalenza e di effettività. Come si dimostrerà, il principio di effettività registra [continua..]
Fascicolo 2 - 2021