Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


La presunzione di distribuzione di utili ai soci (di Anna Rita Ciarcia, Ricercatrice di Diritto tributario, Università della Campania Luigi Vanvitelli)


Nel caso di accertamento nei confronti di una società, la ristretta compagine societaria consente, all’Agenzia delle Entrate, di presumere la distribuzione di utili occulti in capo ai soci. Tale presunzione non ha origini normative ma giurisprudenziali. Trattandosi, comunque, di una presunzione di tipo relativa, si inverte l’onere della prova, ponendolo in capo al socio/contribuente.

Parole chiave: presunzione; distribuzione utili; onere della prova.

The presumption of profits distribution on shareholder

In the case of an assessment against a company, the restricted corporate structure allows the tax authorities to presume the distribution of hidden profits to the shareholders. This presumption does not have normative but jurisprudential origins. However, since this is a relative presumption, the burden of proof is reversed, placing it on the shareholder / taxpayer.

Keywords: presumption; profits distribution; burden of proof.

1. L’ordinanza n. 29794 del 25 ottobre 2021 affronta il problema della prova da produrre in giudizio per vincere la presunzione di distribuzione degli utili ai soci, con vincoli di parentela, o, in generale, nel caso di ristretta base societaria (Paparella, La presunzione di distribuzione utili nelle società di capitali a ristretta base, in Dir. prat. trib., 1995, II, p. 458). Viene definita società a ristretta base azionaria la società di capitali composta da un numero limitato di soci, legati spesso da vincoli di parentela e/o affinità; la progressiva generalizzazione e diffusione del suddetto schema societario ha visto gli uffici finanziari assoggettare a tassazione i maggiori utili extra-bilancio non dichiarati e accertati nei confronti della società, presumendo che tali utili occulti fossero distribuiti in capo ai soci (Ficari, Presunzione di assegnazione di utili extrabilancio ai soci e imputazione di costi fittizi, in Corr. trib., 2008, p. 1054). Si evidenzia che negli anni si è giunti ad una sorta di “equiparazione” tra le società di persone e le società di capitali a ristretta base partecipativa, ritenendo, anche per queste ultime, legittimo assoggettare a tassazione i maggiori utili extra-bilancio non dichiarati e accertati nei confronti della società. in capo ai soci, presumendo che tali utili occulti fossero loro distribuiti. In sostanza, se viene dimostrato che la società non ha dichiarato ricavi, il fatto che la cerchia sociale sia estremamente ristretta (pochi soci, in molti casi familiari o affini) fa presumere che il maggior reddito sia stato anche “ripartito” tra le persone fisiche (Rasi, La tassazione per trasparenza delle società di capitali a ristretta base proprietaria. Profili ricostruttivi di un modello impositivo, Padova, 2012; Id., La ‘trasparenza per presunzione’ delle società a ristretta base proprietaria: l’attendibilità della presunzione ed il problema della qualificazione del reddito, in Riv. trim. dir. trib., n. 1/2013, p. 119; Viotto, Lezioni sull’IRES delle società di capitali, Bari, 2020, p. 67). La ridotta compagine sociale, quindi, rappresenta a tutti gli effetti la chiave di volta che consente all’Amministrazione Finanziaria di presumere la distribuzione di utili in capo ai soci, di recuperare le imposte da questi non versate e di ribaltare su di loro l’onere di dimostrare in giudizio il contrario (Muffato, La presunzione di distribuzione di utili occulti nel caso di rettifiche a società di capitali a base ristretta o familiare, in Riv. dir. trib., 1999, II, p 357). Ne consegue, che viene rimesso al contribuente il compito di produrre una prova tesa a dimostrare il fatto contrario. Nel caso de quo, con unico motivo di ricorso in Cassazione, l’Agenzia delle Entrate contestava la sentenza della CTR che aveva accolto l’appello [continua..]
Fascicolo 1 - 2022