Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore
31/12/2021
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

ATTUAZIONE DEL TRIBUTO
Nessun obbligo di monitoraggio fiscale per il guardiano del trust

Con Risoluzione n. 506 del 30 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di monitoraggio fiscale per il guardiano (protector) del trust, escludendo un suo eventuale obbligo di compilazione del quadro RW e così negando che egli possa essere qualificato come “titolare effettivo” delle attività finanziarie estere riconducibili ...
di Filippo Passagnoli, Dottorando di ricerca in Diritto internazionale e dell’Unione Europea, Università Europea di Roma

IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI E ALTRI TRIBUTI
La “sugar tax” tra rinvii e tutela della salute

Il rinvio dell’entrata in vigore della sugar tax e il completamento della disciplina offrono l’occasione per osservare come la modulazione del tributo sia utile alla tutela della salute in relazione al consumo di bevande analcoliche edulcorate. Parole chiave: sugar tax; tutela della salute; edulcoranti.
di Paolo Barabino, Professore a contratto, Università degli Studi di Sassari

L´imposta di registro e la cessione di cubatura nell´interpretazione della Cassazione a sezioni unite

Secondo la Cassazione la cessione di cubatura ai fini dell’imposta di registro è atto avente ad oggetto un diritto edificatorio di natura non reale a contenuto patrimoniale e sconta, pertanto, l’imposizione proporzionale in base all’art. 9, tariffa pt. I, allegata al TUR. Trasferire la proprietà di un fondo edificabile e cederne, seppure totalmente, la cubatura, ...
di Susanna Cannizzaro, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Sapienza Università di Roma

I bookmakers perdono la scommessa con il fisco

L’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte dal ricevitore (CTD) o dal bookmaker senza concessione. Non è irragionevole l’equiparazione, ai fini tributari, del gestore per conto terzi (titolare della ricevitoria) al gestore per conto proprio (bookmaker). Parole chiave: imposta unica sulle scommesse; bookmaker; ...
di Maria Vittoria Serranò, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Messina

Trust e imposizione indiretta. Note in merito alla bozza di circolare dell´Agenzia delle entrate dell´11 agosto 2021

Con la bozza di agosto, l’Agenzia delle Entrate procede ad una decisa revisione dell’o­rientamento precedentemente espresso in ordine alla tassazione indiretta del trust, prevendendo l’applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni al momento del trasferimento dei beni del trust ai beneficiari, in linea con le posizioni maggioritarie della Corte di ...
di Antonio Viotto, Professore ordinario di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari di Venezia

IRAP E TRIBUTI LOCALI
Ammessa la cumulabilità dei benefici fiscali IMU su immobili ‘vincolati´ e inagibili

La Corte di Cassazione ammette la cumulabilità delle agevolazioni fiscali IMU previste per i fabbricati di interesse storico o artistico con quelle relative agli immobili dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati. Parole chiave: tributi locali; agevolazioni; immobili.
di Lucrezia Valentina Caramia, Dottoranda di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

IRES
Scissione e “chiamata” in solido della beneficiaria, quale tutela per il contribuente?

La Cassazione, per mezzo della sentenza in commento, torna ad affrontare il tema riguardante la piena ed illimitata solidarietà della società beneficiaria in relazione ai debiti tributari della società scissa, in forza della deroga alla disciplina generale dovuta alla specialità della norma tributaria. Parole chiave: scissione; solidarietà tributaria; debiti ...
di Alessandro Carovillano, Cultore della materia in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Ristretta base azionaria: la necessità di una disciplina legislativa in materia tributaria

Alcuni istituti del diritto tributario italiano, spesso, violano e non tutelano i diritti dei contribuenti. In tale ambito, è possibile inquadrare la ristretta base azionaria, da cui la giurisprudenza presuppone la presunzione di distribuzione di utili extra bilancio. I recenti interventi della Corte di Cassazione, sul punto, rendono necessaria l’analisi delle criticità ...
di Stefano Gargano, Specializzato in Diritto processuale tributario, Università degli Studi di Napoli Federico II

Trust e monitoraggio fiscale: considerazioni critiche sulla recente bozza di circolare dell´Agenzia delle entrate

Con la bozza di Circolare pubblicata l’11 agosto 2021, l’Agenzia delle Entrate tenta di raccogliere a sistema le soluzioni interpretative degli ultimi anni per quanto attiene la riferibilità degli obblighi di monitoraggio fiscale ai diversi soggetti del trust (disponente, trustee, beneficiario, guardiano), adeguandole al mutato quadro normativo. Al tempo stesso, ...
di Thomas Tassani, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”

Accertamenti fiscali tra nullità del bilancio e valenza della relazione di revisione

Il potere di rettifica “contabile” da parte dell’Amministrazione finanziaria, in assenza della preventiva dichiarazione di nullità del bilancio da parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, è un tema che dovrebbe essere indagato e risolto alla luce delle disposizioni civilistiche imperative e inderogabili di cui all’art. 2423, c.c. preso atto, ...
di Paolo Mandarino, Of Counsel - STLex Studio legale Tributario Internazionale, Milano

Inscindibilità del reddito societario e società tra professionisti

Il reddito societario è considerato unitariamente reddito d’impresa, al fine di richiamare un sistema di norme che consente la diretta misurazione del reddito effettivamente prodotto dalla società. Non si richiede che quel reddito derivi necessariamente da un’at­tività d’impresa. L’interprete non può, perciò, disapplicare la ...
di Daniele Canè, Dottore di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Milano “Statale”

Cost sharing agreements: deducibilità delle management fees e onere della prova

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19166/2021, ha enunciato il principio di diritto secondo cui, in materia di cost sharing agreements, l’onere della prova in ordine all’esistenza e all’inerenza dei costi sopportati incombe sulla società che affermi di aver ricevuto il servizio, occorrendo, affinché il corrispettivo riconosciuto alla capogruppo sia ...
di Francesco Spinello, Dottorando di ricerca in Diritto tributario, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Avvocato in Roma

Gli orientamenti dell´agenzia delle entrate in tema di confermento di partecipazioni minoritarie

La Legge di conversione del Decreto Crescita (D.L. n. 30/2019) ha esteso l’ambito di applicazione della disciplina del “realizzo controllato”, di cui all’art. 177, comma 2, TUIR, mediante l’introduzione del comma 2 bis riferito ai conferimenti che non integrano il controllo in capo alla conferitaria. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in più ...
di Paolo Torracca, Dottore Commercialista e Revisore Legale

IVA
La natura dei certificati co2 e l´autonomia della disciplina dell´imposta sul valore aggiunto

La Corte di Cassazione ricostruisce la natura dei certificati CO2 e li qualifica ai fini IVA quale prestazione di servizi, escludendo la vocazione accessoria alla produzione di energia. La fattispecie offre l’occasione per evidenziare, da un lato, la tutela ambientale del sistema europeo di scambio delle quote di emissione e, dall’altro, il rapporto tra il regime dell’inversione ...
di Paolo Barabino, Professore a contratto, Università degli Studi di Sassari

La buona fede del soggetto passivo nelle operazioni soggettivamente inesistenti e l´adozione di protocolli preventivi per la gestione del rischio fiscale

La pronuncia in commento affronta, nuovamente, il delicato tema della ripartizione dell’onere probatorio nelle ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti e dell’an­nesso diritto di detrazione dell’IVA. Tale questione, ormai consolidatasi nella giurisprudenza nazionale (ed europea), trova qui ulteriore conferma. L’Agenzia delle Entrate, in sostanza, è ...
di Davide Stefani, Avvocato in Modena

PRINCIPI GENERALI E FONTI
Cinque pezzi (non) facili: premesse per una riforma fiscale delle imposte sui redditi

L’articolo indica alcuni punti preliminari sui quali è indispensabile che il legislatore faccia chiarezza per costruire a breve una fiscalità che sia adeguata alle sfide del futuro: è un lavoro approfondito, lungo, complessivo, incompatibile con la natura della legga di bilancio. Parole chiave: riforma fiscale, irpef, agevolazioni, imponibile, aliquote, categorie.
di Massimo Basilavecchia, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Teramo

Interventi in chiaroscuro della cassazione sui presupposti del raddoppio dei termini di accertamento: tempus regit actum aut actionem?

La sezione VI della Corte di Cassazione è recentemente intervenuta con tre distinte ordinanze sui presupposti del c.d. raddoppio dei termini di accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA. La Corte ha esaminato le ipotesi in cui, tra il momento in cui si è verificato il fatto da cui deriva l’obbligo di denuncia per uno dei reati di cui al D.Lgs. n. 74/2000 e quella ...
di Giovanni Panzera da Empoli, Avvocato in Milano, partner Salvini e Soci, Studio legale tributario fondato da F. Gallo

Note in tema di ruoli straordinari e obblighi di motivazione

La cartella di pagamento emessa a seguito di iscrizione a ruolo straordinaria da parte dell’Amministrazione finanziaria deve essere motivata, sia pure succintamente, con riferimento al fondato pericolo che ha giustificato la formazione del ruolo straordinario ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D.P.R. n. 602/1973. Parole chiave: riscossione; ruoli straordinari; fondato pericolo per ...
di Maria Cecilia Fregni, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

PROFILI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Acquisto intracomunitario nelle cessioni “a catena”: la corte di giustizia indica i criteri di imputazione del trasporto unico di beni in regime di sospensione dall´accisa

Nella sentenza Herst la Corte di Giustizia dell’Unione europea da un lato conferma che l’acquisto intracomunitario ex art. 20 della Direttiva IVA presuppone una nozione sostanzialistica di “cessione” di un bene e prescinde dalla sua detenzione fisica, dall’altro indica i criteri di imputazione del trasporto unico di beni in regime di sospensione dall’accisa con ...
di Leda Rita Corrado, Avvocato in Genova e giornalista pubblicista, Dottore di ricerca in Scienze giuridiche (indirizzo Diritto tributario), Università degli Studi di Milano-Bicocca

Spunti dalle coeve sentenze “amazon” ed “engie”: la commissione quale futura “direzione europea” delle agenzie fiscali nazionali?

Le due sentenze affrontano il tema del rapporto tra divieto di aiuti di Stato e rulings fiscali. Pur partendo dai medesimi principi, gli esiti delle due pronunce sono diametralmente opposti. Ciò a causa della diversità di fattispecie alla attenzione del Tribunale, la prima di carattere trans-nazionale (Amazon), la seconda puramente domestica (Engie). Nonostante ciò, entrambe ...
di Francesco Pepe, Professore associato di Diritto tributario, Università degli Studi di Sassari

Tutela giurisdizionale e “prevedibile pertinenza” delle informazioni nella cooperazione amministrativa fiscale europea

La Corte di Giustizia si è pronunciata sul diritto alla tutela giurisdizionale dei soggetti coinvolti nello scambio di informazioni su richiesta ai sensi della Direttiva n. 2011/16/UE e sulla portata del requisito di prevedibile pertinenza. In un contesto normativo in continua espansione, che pecca per l’assenza di una disciplina organica di salvaguardia dei diritti, la sentenza in ...
di Chiara Francioso, Dottoressa di ricerca in Scienze giuridiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Novità sui termini di tutela del rimborso dei tributi incompatibili. Riflessioni su una recente pronuncia della corte di giustizia (c-677/19 del 14 ottobre 2020)

La Corte di Giustizia torna sulla questione del termine per la tutela del rimborso dei tributi contrastanti con il diritto europeo. Si effettuano valutazioni innovative sul piano dell’equivalenza e dell’effettività, destinate ad avere un impatto sugli ordinamenti giuridici degli Stati membri. Parole chiave: rimborso; tributi incompatibili; equivalenza; effettività.
di Rossella Miceli, Professore associato di Diritto tributario, Sapienza Università di Roma

SANZIONI E CONTENZIOSO
Margini di tutela del debitore-contribuente e riparto di giurisdizione in tema di transazione fiscale

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il problema della giurisdizione nell’ambito della nuova transazione fiscale, ritenendo sussistente la cognizione dell’AGO, mediante la valorizzazione dei profili paritetici delle modalità di espressione del voto, del cramdown e più in generale della connotazione concorsuale dell’istituto. Tuttavia, si ...
di Lorenzo del Federico, Professore ordinario di Diritto tributario, Università degli Studi di Chieti-Pescara

Patteggiamento e reati tributari: la Corte di cassazione ritorna sulla questione

Come è noto l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il c.d. patteggiamento, ex art. 444 c.p.p. per quanto concerne i reati tributari è stato subordinato dal legislatore all’estinzione del debito con l’erario prima dell’apertura del dibattimento. In sostanza il contribuente imputato ha la possibilità di risolvere il procedimento penale ...
di Francesco Martin, Avvocato del Foro di Venezia, Studio MDA

Accertamenti parziali ed impugnabilità degli atti di adesione

La Suprema Corte ha affrontato una vertenza concernente l’impugnazione di un atto di definizione di processo verbale di constatazione ai sensi del previgente art. 5 bis del D.Lgs. n. 218/1997. Dopo aver riconosciuto l’impugnabilità di tale atto, la Corte si è soffermata sulla definizione di “avviso di accertamento parziale”, ponendo l’accento sulla ...
di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./B di Diritto tributario, Università degli Studi di Urbino

ANNATE