Tax News - Supplemento online alla Rivista Trimestrale di Diritto TributarioISSN 2612-5196
G. Giappichelli Editore
30/06/2020
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

ATTUAZIONE DEL TRIBUTO
Notifica al socio di s.n.c. della cartella di pagamento: questioni in tema di solidarietà-dipendenza

L’Ordinanza di rimessione 30 luglio 2019, n. 20494 alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sottopone una questione di assoluto rilievo “pratico-operativo” inerente alla corretta qualificazione della natura giuridica della cartella di pagamento. La sua identificazione come “momento terminale” dell’iter di formazione del titolo esecutivo, ovvero come ...
di Filippo Castagnari, Dottorando di ricerca, Università Politecnica delle Marche – “Management and Law”, curriculum “Diritto dell’Economia”.

Scelte imprenditoriali e disciplina delle società di comodo.finalmente l´atteso cambiamento di rotta

La Corte di Cassazione realizza una svolta importante nella disciplina delle società di co­modo, contenuta nell’art. 30 della L. n. 724/1994. Dopo anni in cui si era consolidata una posizione di segno opposto, si afferma il rilievo delle scelte imprenditoriali per una mancata applicazione della disciplina delle società di comodo e si conferma la necessità di una ...
di Rossella Miceli, Professore associato di Diritto tributario, Università di Roma Sapienza, facoltà di Economia.

IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI E ALTRI TRIBUTI
Le “zone franche verdi”: una proposta normativa “green oriented” contro il fenomeno dello spopolamento [1]

Le attuali esperienze di zone franche in Italia non colgono le peculiarità della green economy. Si ipotizza, pertanto, un modello fiscale di “Zona Franca Verde” (ZFV) che persegua un “triplo dividendo”: incentivare le attività imprenditoriali, in particolar modo quelle rispettose dell’ambiente, al fine di contrastare lo spopolamento delle aree interne ...
di Paolo Barabino, Professore a contratto di Diritto tributario, Università di Sassari.

Tassabile la donazione eseguita tramite bonifico, benché nulla per difetto di forma

Secondo la sentenza commentata, la donazione di denaro eseguita mediante bonifico bancario, pur risultando nulla per difetto della forma dell’atto pubblico prevista dalla leg­ge, va comunque assoggettata all’imposta sulle successioni e donazioni, in quanto fino a declaratoria giudiziale della nullità e conseguenti restituzioni, l’attribuzione eseguita, ed il ...
di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti , Dottore di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, 29 maggio 2019.

La cassazione conferma l´impossibilità di riqualificare la cessione di “fabbricato” in vendita di “terreno edificabile”

Le cessioni di fabbricati ultraquinquennali non danno luogo a plusvalenza imponibile: tuttavia, in caso di riqualificazione dell’atto in termini di cessione di “terreno edificabile”, la plusvalenza medesima diviene tassabile. La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 23409/2018, ha però ribadito che la cessione di un fabbricato non può essere riqualificata in ...
di Filippo Passagnoli, Dottore in giurisprudenza.

IRPEF
Non imponibilità dei redditi derivanti dalla dismissione dei beni facenti parte di una “collezione di famiglia”

La sentenza affronta il caso della dismissione dei beni (in particolare, auto d’epoca) facenti parte di una “collezione di famiglia”, detenuta da alcuni soggetti attraverso una società semplice. I Giudici piemontesi sono arrivati alla condivisibile conclusione della non imponibilità di tali proventi alla luce della accertata non commercialità ...
di Ernesto-Marco Bagarotto, Ricercatore a t.d./A di Diritto tributario, Università Ca’ Foscari, Venezia.

Lo strano ibrido delle società tra professionisti che svolgono attività professionale ma producono reddito d´impresa

L’Amministrazione finanziaria, dopo alcune incertezze, ha recentemente affermato che le società tra professionisti (STP) producono reddito d’impresa, facendo prevalere l’ele­mento soggettivo connesso allo strumento societario rispetto alla valutazione oggettiva dell’attività svolta. Ciò, da un lato, elimina le ritenute sui relativi redditi, ma ...
di Emiliano Covino

IRAP E TRIBUTI LOCALI
Indeducibili per il club le minusvalenze da cessione “a zero” di un calciatore professionista, in quanto “conseguite per effetto di un atto a titolo gratuito”

Il presente commento analizza una recente sentenza con cui la Corte di Cassazione ha ritenuto indeducibili le minusvalenze derivate ad una società calcistica dalla cessione “a zero” di un calciatore professionista, considerando tale negozio come atto a titolo gratuito. Detta conclusione, con riferimento alla necessaria gratuità dell’atto compiuto senza specifico ...
di Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti, Dottore di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, 25 maggio 2019.

Decretazione d´urgenza vs. Regolamento governativo nella definizione di una disciplina generale di attuazione dell´imposta di soggiorno (considerazioni a margine del D.l. 19 maggio 2020, n. 34)

Il c.d. ‘decreto rilancio’, convertito dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, contiene, tra l’altro, una significativa modifica della disciplina del­l’imposta di soggiorno. I nuovi assetti sono destinati a ridurre l’autonomia periferica nella disciplina degli adempimenti a carico del gestore della struttura ricettiva. Al tempo stesso, dovrebbero assegnare contorni ...
di Gianluca Selicato

IRES
Le novità della normativa cfc italiana dopo il recepimento della direttiva atad: inquadramento delle finalità

L’applicazione del principio di derivazione rafforzata spinge il legislatore tributario a valorizzare la “sostanza” del contratto abbandonando un approccio formalistico. Ne sono conferma le novità in materia di trattamento fiscale del leasing, giacché, in un’ottica di coordinamento delle regole fiscali con quelle contabili, il D.M. del 5 agosto 2019 prevede ...
di Concetta Ricci, Prof. Associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.

La cassazione torna ancora sull´esterovestizione (nota a)

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di esterovestizione; in particolare viene esaminato il caso di una società con sede legale in Olanda la cui sede di direzione effettiva è risultata essere in Italia, che, in ragione di ciò è stata ritenuta essere ivi fiscalmente residente sulla base della convenzione tra Italia ed Olanda per evitare le doppie ...
di Domenico Antonio Multari, Avvocato, LLM (Tax) Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e Queen Mary, University of London.

Le novità fiscali in materia di leasing valorizzano la sostanza del contratto

L’applicazione del principio di derivazione rafforzata spinge il legislatore tributario a valorizzare la “sostanza” del contratto abbandonando un approccio formalistico. Ne sono conferma le novità in materia di trattamento fiscale del leasing, giacché, in un’ottica di coordinamento delle regole fiscali con quelle contabili, il D.M. del 5 agosto 2019 prevede ...
di Concetta Ricci, Prof. Associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.

L´irrilevanza degli “impulsi volitivi” per la contestazione di esterovestizione nel rispetto del diritto di stabilimento

Per poter contestare la residenza fiscale della persona giuridica nel rispetto del diritto di stabilimento fissato dall’art. 49 del TFUE, bisogna accertare la presenza di una costruzione artificiosa, che ricorre quando non si è in presenza di un insediamento effettivo attraverso l’esercizio di una attività economica della società interessata nello Stato membro.
di Luca Sera, Dottore in Economia e Management – Professione e Consulenza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

IVA
“Decreto liquidità”: novità riguardanti il trattamento fiscale delle cessioni di farmaci ad uso compassionevole

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2, ceppo virale fino a pochi mesi fa praticamente sconosciuto, ha spinto il legislatore ad intervenire, con norme tributarie aventi funzioni extrafiscali, al fine di sostenere economicamente le imprese coinvolte nella creazione e nella produzione di strumenti atti a contrastare tale emergenza, promuovere lo sviluppo della ...
di Matteo Clò, Dottore in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Distacco infragruppo e iva: la decisione alla corte di giustizia UE

L’esclusione da IVA del distacco di personale infragruppo a fronte del rimborso dei soli costi sostenuti per il dipendente distaccato (ex art. 8, comma 35, L. 11 marzo 1988), potrebbe essere in contrasto con la normativa UE, in quanto potenzialmente contraria ai principi di neutralità fiscale e alla nozione stessa di prestazione di servizi, così come delineata dagli artt. 2 e ...
di Concetta Ricci, Prof. associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.

PRINCIPI GENERALI E FONTI
Fisco ed emergenza coronavirus. Quali soluzioni per superare la crisi?

L’emergenza da Covid-19 impone delle scelte anche (e soprattutto) sotto il profilo fiscale, tese a garantire, da un lato, misure di sostegno per famiglie ed imprese, e, dall’altro, le entrate tributarie. Tali misure potrebbero concretizzarsi nella introduzione di forme di prelievo patrimoniale straordinarie (i.e. prelievo forzoso su depositi bancari e conti correnti, patrimoniale sui ...
di Giuseppe Marini, Professore ordinario di Diritto tributario presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi “Roma Tre”.

PROFILI EUROPEI E INTERNAZIONALI
La cassazione torna sul recupero degli aiuti di stato per calamità naturali

La restituzione del 90% dei tributi e contributi a favore di imprese e professionisti, pagati negli anni 1990-1992 a seguito dell’evento sismico che ha colpito la Sicilia il 13 dicembre 1990, è possibile solo laddove ricorra l’ipotesi di un aiuto individuale compatibile con la normativa europea. È onere del contribuente dimostrare che esiste un nesso chiaro e diretto tra ...
di Francesca Miconi, Avvocato in L’Aquila. Dottore di ricerca in Diritto europeo e comparato dell’impresa e del mercato, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

SANZIONI E CONTENZIOSO
La disapplicazione delle sanzioni per obiettive condizioni di incertezza della norma Tributaria: i poteri del giudice tributario

Con l’ordinanza n. 11084, depositata in 19 aprile 2019, la Suprema Corte ha affrontato il tema della disapplicazione, da parte del giudice tributario, delle sanzioni amministrative in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni violate, seguendo le linee interpretative dettate dalla sent. n. 24670/2007, sulle quali si ...
di Matteo Busico, Dottore di ricerca in Diritto processuale tributario, Università di Pisa, 2 ottobre 2019.

Il processo tributario: note su alcuni aspetti da migliorare

Nell’ambito della giustizia italiana non è certo la giurisdizione tributaria quella che soffre di più. L’impostazione snella che caratterizza il contenzioso tributario e una durata sostanzialmente contenuta della fase di merito risultano idonee ad istruire adeguatamente le controversie sia per il contribuente, sia per l’Amministrazione finanziaria. Le principali ...
di Giuseppe Marini, Professore ordinario di Diritto tributario presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi “Roma Tre”.

Abuso, simulazione e giudicato esterno. Un´importante decisione

È possibile estendere, con efficacia vincolante, il giudicato formatosi con riferimento a periodi d’imposta precedenti, anche quando la questione oggetto di esame da parte dei giudici attiene alla qualificazione giuridica di una determinata operazione come abusiva o fittizia.
di Concetta Ricci, Prof. associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.

Le sezioni unite tornano sul riparto di giurisdizione tra il giudice dell´esecuzione e il giudice tributario nelle controversie di opposizione al pignoramento esattoriale

Con l’ord. 14 aprile 2020, n. 7822, le Sezioni Unite tornano ad occuparsi del riparto di giurisdizione tra il giudice dell’esecuzione e il giudice tributario nelle controversie scaturenti nell’ambito del procedimento di esecuzione forzata tributaria per ribadire che la valida notifica della cartella di pagamento o dell’atto di intimazione (o dell’atto esecutivo, in ...
di Giuseppe Scanu, Professore a contratto, Università di Sassari.

Decreto legge “cura Italia”: riflessioni sulla cumulabilità della sospensione “emergenziale” dei termini di proposizione del ricorso con quella stabilita in caso di presentazione dell´istanza di accertamento con adesione

Il decreto legge c.d. “cura Italia” ha introdotto una serie di disposizioni emergenziali in materia tributaria per affrontare le problematiche causate dalla diffusione del Coronavirus. Tra queste, l’art. 83 dispone la sospensione dei termini di proposizione dei ricorsi. L’articolo affronta il tema della cumulabilità di tale sospensione “emergenziale” con ...
di Antonio Viotto, Professore Ordinario di Diritto tributario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

ANNATE