home / Archivio / Fascicolo / Abuso, simulazione e giudicato esterno. Un´importante decisione
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Abuso, simulazione e giudicato esterno. Un´importante decisione
Concetta Ricci, Prof. associato di Diritto tributario, Università Lum Jean Monnet, Università del Molise.
È possibile estendere, con efficacia vincolante, il giudicato formatosi con riferimento a periodi d’imposta precedenti, anche quando la questione oggetto di esame da parte dei giudici attiene alla qualificazione giuridica di una determinata operazione come abusiva o fittizia.
It is possible to extend, with binding effectiveness, the judgment formed with reference to previous tax periods, even when the matter being examined by the judges relates to the legal qualification of a given operation as abusive or fictitious.
Nota a Comm. trib. reg. Campania, 30 maggio 2019, n. 4776
- La questione dell’efficacia esterna del giudicato tributario (su cui v., ex multis, Fransoni, Giudicato tributario e attività dell’Amministrazione finanziaria, Milano, 2001, p. 273 ss.; Glendi, Giudicato, IV) Diritto Tributario, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Tesauro, Giudicato tributario, questioni pregiudiziali e imposte periodiche, in Boll. trib., n. 14, 2006, p. 1173 ss.; Id., Profili del giudicato tributario, in Boll. trib., 2008, p. 869; Fransoni-Russo, I limiti oggettivi del giudicato nel processo tributario, in Rass. trib., 2012, p. 858 ss.) si arricchisce di nuovi e interessanti elementi con un recente intervento della giurisprudenza di merito (CTR Campania, 30 maggio 2019, n. 4776) che affronta un caso di applicabilità ultraperiodo del giudicato ad una fattispecie abusiva/ fittizia. Le conclusioni cui giungono i giudici confermano pienamente l’orientamento inaugurato dalla Cassazione, a Sezioni Unite, con la sent. 16 giugno 2006, n. 13916 (in Riv. giur. trib., n. 9, 2006, p. 755 ss., con commento di Magnani, Sui limiti oggettivi del giudicato tributario; in Corr. trib., n. 34, 2006, p. 2693, con commento di Basilavecchia-Pace, Valenza ultrannuale del giudicato tributario), che, sminuendo la rilevanza, a tal fine, del principio dell’autonomia dei periodi d’imposta, riconosce valenza ultrannuale al giudicato tributario con riguardo a quelle fattispecie che presentano elementi “ad efficacia permanente”. Nella sentenza, però, si va ancora oltre: il principio di autorità di cosa giudicata trova applicazione in tutti i casi in cui vi sia identità del “fatto o della [continua ..]